AntipastiCaponataLa Caponata è un piatto tipico della cucina siciliana a base di Melanzane Fritte condite con Sugo di Pomodoro, Olive e Capperi, in Salsa Agrodolce.Ricetta di Andrea Bosetti • 9 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 25 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Caponata, chiamata anche Capunata, è un piatto tipico della cucina siciliana che viene solitamente servito come contorno o come antipasto. In origine però la Caponata veniva servita come piatto unico, accompagnata da Pane.Diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, la Caponata è composta da Melanzane Fritte condite con Sugo di Pomodoro, Sedano, Cipolle, Olive e Capperi, in Salsa Agrodolce. Esistono però numerose varianti della Caponata di Melanzane, che spesso prevedono l’aggiunta di altri ortaggi fritti, come ad esempio i Peperoni. Tra i Contorni Vegetariani, sicuramente la Caponata è uno di quelli più saporiti e sostanziosi, per questo è perfetta da servire in abbinamento a secondi piatti leggeri e dal sapore delicato.Se amate i Contorni Vegetariani Sostanziosi e Gustosi, non perdetevi anche la Panzanella, le Patate Apparecchiate e la Ratatouille! E ora eccovi la ricetta della Caponata!Ingredienti per 6 persone1 kg di Melanzane Tonde Viola500 g di Pomodori60 g di Aceto di Vino Bianco40 g di Sedano Cuore40 g di Pinoli20 Olive Verdi1 Cipolla Rossa10 foglie di Basilico2 cucchiai di Capperi Sotto Sale1 cucchiaio di Zucchero di Cannaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Caponata iniziate lavando con cura le melanzane e tagliandole a cubetti non troppo piccoli. Trasferitele in uno scolapasta, salatele abbondantemente, mescolate e lasciatele sgocciolare per circa 30-40 minuti, in modo che perdano il liquido di vegetazione.Sbucciate la cipolla, affettatela finemente e fatela rosolare a fiamma bassa in una padella antiaderente con 40 grammi di olio extravergine d’oliva per circa 10 minuti.Lavate, mondate e tagliate a fette i pomodori. Eliminate la parte centrale dei semi e tagliate le fette di pomodoro a listarelle. Lavate il sedano e tagliatelo a fette. Tagliate a fette anche le olive. Prendete i capperi e sciacquateli sotto l’acqua corrente fredda per eliminare il sale in eccesso.Aggiungete nella padella con la cipolla i pomodori e il sedano, mescolate per amalgamare e proseguite la cottura per circa 5 minuti. A questo punto aggiungete anche le olive, i capperi e i pinoli spezzettati.Strizzate leggermente le melanzane e asciugatele con della carta assorbente da cucina per eliminare l’acqua rimasta. In una pentola dai bordi alti versate due dita di olio extravergine d’oliva e, quando è ben caldo, friggete per 7-8 minuti le melanzane, cuocendone un po’ alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio.Man mano che le melanzane sono fritte, rimuovetele dalla pentola con una schiumarola, fatele leggermente sgocciolare e aggiungetele in padella con le altre verdure. Proseguite la cottura per altri 2-3 minuti.Aggiungete in padella il basilico spezzettato, l’aceto di vino bianco, lo zucchero di canna e alzate la fiamma per far evaporare l’aceto.Quando l’aceto è evaporato, regolate di sale e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per almeno due ore e poi servite la Caponata! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete aggiungere alla Caponata anche i Peperoni Rossi, avendo cura di farli friggere insieme alle Melanzane.ConsigliPer realizzare la Caponata vi consigliamo di utilizzare dei Pomodori da Sugo.ConservazioneLa Caponata si conserva in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento