Vai al contenuto

Polpette di Salmone e Zucchine

Scopri le Polpette di Salmone e Zucchine, morbide e leggere, con salmone affumicato, zucchine fresche e un tocco di limone. Provale subito e porta gusto in tavola
Ricetta di 20 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Polpette di Salmone e Zucchine
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 10-12 polpette
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Polpette di Salmone e Zucchine Morbide e Leggere, Perfette per Buffet

Siete alla ricerca di un’idea sfiziosa che conquisti tutta la famiglia e renda speciale ogni occasione? Allora la ricetta delle polpette di salmone e zucchine è ciò che fa al caso vostro! Queste deliziose polpette di pesce, leggere e fragranti, sono un vero trionfo di gusto e leggerezza, perfette per un aperitivo ricercato, per un buffet ricco di colori o come secondo piatto che mette tutti d’accordo, grandi e piccini. Il connubio tra il sapore intenso del salmone affumicato e la nota fresca delle zucchine crea un equilibrio unico e irresistibile, mentre il pangrattato e le uova donano una consistenza morbida e avvolgente. Per rendere le vostre polpette di salmone e zucchine light ancora più profumate, aggiungete un tocco di scorza di limone: un dettaglio che regala una freschezza inaspettata ad ogni morso.

Uno dei segreti di questa ricetta delle polpette leggere con zucchine risiede nella preparazione delle verdure: vi consigliamo di strizzare bene le zucchine grattugiate, così da ottenere un composto compatto e facilmente modellabile. Potrete scegliere come fare le polpette di salmone al forno per una cottura più leggera e salutare oppure optare per la padella, se amate una croccantezza più marcata. In ogni caso, la ricetta promette polpette di salmone morbide dentro e ricche di sapore fuori!

Queste polpette di salmone con verdure sono ideali anche per chi cerca idee semplici e golose da presentare in tavola. Provatele come polpette di salmone e zucchine al forno e scoprirete una variante ancora più leggera e genuina, perfetta anche per i più piccoli: la ricetta delle polpette di salmone e zucchine per bambini è infatti un modo furbo e gustoso per far apprezzare il pesce. Se vi piace sperimentare, date un’occhiata anche alle Polpette di Salmone, agli Spiedini di Salmone e Verdure, alle Polpette di Zucchine o alle Polpette di Zucchine e Carote con Salsa allo Yogurt per altre idee per antipasto con salmone e zucchine o polpette di pesce facili e veloci.

Ingredienti per 10-12 polpette

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno.

Scarica APP
  1. Per preparare le polpette di salmone e zucchine, iniziate lavando accuratamente le zucchine sotto acqua corrente. Grattugiatele con tutta la buccia utilizzando una grattugia a fori larghi e trasferitele in un setaccio. Questo passaggio è fondamentale perché permette alle zucchine di perdere l’acqua di vegetazione, evitando che le polpette si aprano durante la cottura. Lasciate scolare le zucchine per almeno un paio d’ore, oppure tutta la notte se avete tempo. Se invece siete di fretta, trasferite le zucchine grattugiate in un canovaccio pulito e asciutto, quindi strizzatelo energicamente fino a far uscire tutto il liquido di vegetazione.
  2. Una volta che le zucchine sono ben asciutte, trasferitele in una ciotola capiente. Aggiungete il salmone affumicato tagliuzzato a pezzetti non troppo piccoli e mescolate per distribuirlo uniformemente. Rompete all’interno un uovo intero e iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta o con le mani.
  3. Aggiungete il pangrattato un po’ alla volta, continuando a mescolare, fino ad ottenere un composto che riuscite a maneggiare facilmente per formare polpette compatte che non si aprono. La quantità di pangrattato necessaria può variare leggermente: indicativamente ne serviranno circa 70 grammi all’interno del composto, ma regolatevi in base alla consistenza. Il composto non deve risultare troppo liquido né troppo asciutto.
  4. Per finire, aggiungete un po’ di cipolla grattugiata (se gradita, altrimenti potete sostituirla con aglio grattugiato o ometterla del tutto) e la scorza grattugiata di mezzo limone. Aggiustate di sale secondo il vostro gusto, tenendo presente che il salmone affumicato è già sapido. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Prelevate piccole quantità di composto con le mani e formate delle palline facendole roteare tra i palmi. La dimensione ideale è di circa 3-4 cm di diametro: più sono grandi, minore sarà il numero di polpette che otterrete. Man mano che le formate, passatele in un piatto contenente pangrattato, facendole rotolare delicatamente per ricoprirle completamente su tutti i lati. Proseguite fino a terminare tutto il composto: dovreste ottenere circa 10-12 polpette.
  6. A questo punto potete scegliere il metodo di cottura che preferite. Per la cottura in padella, prendete una padella antiaderente e versate qualche cucchiaio di olio d’oliva. Fate scaldare l’olio a fiamma media-bassa, quindi adagiate delicatamente le polpette nella padella, facendo attenzione a non sovrapporle. Fatele rosolare su tutti i lati per qualche minuto, quindi coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per altri 5-7 minuti.
  7. Togliete il coperchio e terminate la cottura a fiamma media, girando spesso le polpette su tutti i lati fino a quando non saranno dorate e croccanti all’esterno. La cottura totale richiederà circa 12-15 minuti. Una volta pronte, trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  8. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le polpette al forno. In questo caso, preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica. Foderate una teglia con carta da forno e disponetevi le polpette, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra. Spennellate ogni polpetta con un filo di olio d’oliva sia sulla superficie che sul fondo, senza esagerare. Infornate e cuocete per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme. Le polpette sono pronte quando risultano dorate e croccanti in superficie.
  9. Servite le vostre polpette di salmone e zucchine calde o tiepide, accompagnandole eventualmente con una salsa allo yogurt al limone o semplicemente con una spruzzata di succo di limone fresco. Sono perfette anche servite fredde per un pic-nic o un buffet. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete personalizzare queste polpette in molti modi: provate ad aggiungere all’impasto una manciata di ricotta per renderle ancora più morbide, oppure dei cubetti di provola o scamorza al centro per un cuore filante. Per una versione più speziata, aggiungete un pizzico di pepe di Sichuan o di peperoncino. Potete anche sostituire il salmone affumicato con salmone fresco cotto al vapore e sminuzzato, oppure utilizzare altri pesci come tonno o merluzzo. Per chi preferisce i sapori mediterranei, aggiungete olive nere tritate, capperi dissalati e un pizzico di origano.

Consigli

Per polpette ancora più saporite, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di prezzemolo tritato fresco o erba cipollina. Se preferite un sapore più deciso, sostituite parte del salmone affumicato con salmone fresco leggermente scottato in padella e poi sminuzzato. Per una versione light, riducete la quantità di pangrattato e aumentate leggermente quella delle zucchine. Se volete renderle ancora più croccanti, dopo averle passate nel pangrattato, potete immergerle velocemente in uovo sbattuto e passarle nuovamente nel pangrattato prima della cottura.

Conservazione

Le polpette di salmone e zucchine si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, riposte in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, potete riscaldarle in padella per qualche minuto o in forno a 160°C per circa 10 minuti, per ridonare loro croccantezza. Non sono adatte al congelamento in quanto le zucchine tendono a rilasciare troppa acqua durante lo scongelamento, compromettendo la consistenza delle polpette.

Commenti