Secondi PiattiPollo Piri PiriIl Pollo Piri Piri è un gustoso secondo piatto di Pollo di origine Portoghese. Cotto in una Salsa al Peperoncino, è perfetto per gli amanti del piccante.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pollo Piri Piri è un gustoso e super saporito secondo piatto di origine portoghese che si realizza con un Peperoncino africano estremamente piccante di nome Piri Piri. Facile e veloce da preparare, il Pollo Piri Piri Portoghese ha la particolarità di essere cotto in una Salsa Piccante a base di Peperoncini, Succo di Limone, Paprika Dolce, Olio Extravergine d’Oliva, Aceto di Mele e Sale.Il Pollo alla Portoghese con Salsa Piri Piri è il piatto perfetto per voi se amate i sapori estremamente piccanti, ma è ideale anche per una cena tra amici: il sapore deciso dei Petti di Pollo in Salsa Piri Piri si smorza facilmente aggiungendo un po’ di Miele oppure della Passata di Pomodoro.Se amate i Secondi Piatti di Pollo Cremosi non perdetevi anche il Pollo alla Pizzaiola, il Pollo alla Marengo e il Petto di Pollo ai Peperoni! E ora scopriamo insieme la ricetta del Pollo Piri Piri!Ingredienti per 4 persone180 g di Peperoncini Piri Piri Freschi130 g di Olio Extravergine d'Oliva10 g di Paprika Dolce5 g di Aceto di Mele4 Petto di Pollo1 Limone1 spicchio di Aglioq.b. di Origanoq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pollo Piri Piri iniziate sciacquando i peperoncini sotto l’acqua corrente fredda e tamponandoli con della carta assorbente da cucina per asciugarli. Tagliateli a metà per lungo, eliminate il picciolo e rimuovete la parte centrale composta dai semi. Tagliateli a pezzetti più piccoli e trasferiteli nella ciotola del mixer.Aggiungete lo spicchio di aglio precedentemente sbucciato, un pizzico di sale, l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, l’aceto di mele e la paprika dolce. Azionate la macchina e lavorate fino ad ottenere un composto denso, ma omogeneo.Trasferite il composto in un padella ampia e fatelo scaldare a fiamma bassa. Nel frattempo pulite i petti di pollo da eventuali ossicini rimasti e dalle parti grasse. Aggiungete in padella i petti di pollo e proseguite la cottura per circa 30 minuti, avendo cura di rigirare il pollo per cuocerlo uniformemente.Quando il pollo è perfettamente cotto, spegnete il fuoco e trasferite sia il pollo che la salsa nei piatti da portata. Spolverizzate con dell’origano e servite il Pollo Piri Piri ben caldo! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere il Pollo Piri Piri meno piccante potete aggiungere alla Salsa un cucchiaio di Miele Millefiori e un po’ di Passata di Pomodoro.ConsigliSe non riuscite a reperire i Peperoncini Piri Piri potete sostituirli con il Peperoncino Cayenna.Se, durante la cottura, il Pollo dovesse asciugarsi troppo, potete bagnarlo con un filo di Olio Extravergine d’Oliva.ConservazioneIl Pollo Piri Piri andrebbe consumato al momento, ma se dovesse avanzare si può riporre in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento