Vai al contenuto

Pollo alla Marengo

Scopri il gusto storico del Pollo alla Marengo: tenero pollo con pomodoro e funghi, arricchito da gamberi di fiume. Prova questa ricetta tradizionale e sorprendi tutti!
Ricetta di 17 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pollo alla Marengo
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 1 ora
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pollo alla Marengo Tradizionale con Funghi e Gamberi, Ricetta Ricca Piemontese

Se siete alla ricerca di un secondo piatto di carne capace di stupire e lasciare il segno durante una cena elegante, il Pollo alla Marengo è la ricetta perfetta per voi. Questo piatto nasce da un episodio storico diventato leggenda: si dice che, al termine di una battaglia vinta, fu proprio la necessità a dar vita a una delle più raffinate ricette storiche di pollo, oggi simbolo di creatività ai fornelli. Gli ingredienti principali che fanno grande questo piatto sono semplici ma preziosi: pollo tagliato a pezzi e rosolato in padella, il profumo intenso dei funghi, la nota vivace della polpa di pomodoro e la delicatezza dei gamberi di fiume, il tutto insaporito da una irresistibile salsa al vino bianco che rende questo pollo in padella davvero unico.

La ricetta pollo con gamberi unisce sapori decisi e consistenze avvolgenti, trasformando la semplicità della carne di pollo in una sinfonia di profumi e colori ideale per accogliere gli amici o sorprendere la famiglia nei giorni di festa. Ogni boccone di Pollo alla Marengo racconta una storia di passione e ingegno, offrendo un piatto unico facile da preparare ma dall’anima sontuosa. Perfetto da portare in tavola quando si vuole offrire un piatto raffinato con carne, questa ricetta con funghi e pollo conquista per la sua personalità e versatilità.

Se amate variare il vostro menu, vi consigliamo di provare anche altre interpretazioni creative del pollo come il Pollo Piri Piri, il Pollo al Pesto, il fresco Pollo Limone e Zenzero, la dolcezza speziata del Pollo al Miele o il profumo delicato del Pollo allo Zafferano. Ora vediamo insieme, passo dopo passo, come preparare un impeccabile Pollo alla Marengo!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare il Pollo alla Marengo iniziate bruciacchiando sul fornello le eventuali penne del pollo: dopo averlo aperto per la lunghezza privatelo dalle ali e dividetelo in pezzetti facendo attenzione a non rompere le ossa. Passate quindi il pollo all'interno di un piatto contenete della farina e mettetelo da parte.
  2. Sbucciate lo spicchio d'aglio, tritate finemente il prezzemolo, lavate, pulite, affettate finemente i funghi porcini e passate i pelati raccogliendone la polpa all'interno di un contenitore. In una padella capiente scaldate un filo d'olio con lo spicchio d'aglio, calate quindi i pezzetti di pollo e fateli rosolare salando e pepando a piacere. Una volta che saranno ben rosolati versate 100 ml di vino e fatelo evaporare completamente prima di aggiungere la passata di pelati, rimestare con un cucchiaio di legno, coprire la pentola e far cuocere per circa 20 minuti.
  3. Trascorso questo tempo unite i funghi, mescolate, coprite nuovamente e proseguite con la cottura per altri venti minuti. Passate gli scampi sotto acqua corrente fredda e incidete il carapace. Versate il vino restante in una padella dai bordi alti, salatelo e quando avrà raggiunto il punto di bollore calate gli scampi facendoli cuocere per almeno 5 minuti.
  4. Una volta pronti scolate gli scampi, aggiungeteli alla padella con il pollo, versate quindi il succo di un limone e, poco prima di spegnere il fornello, aggiungete anche il prezzemolo finemente tritato mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.
  5. All'interno di due padelle differenti irrorate con 3 cucchiai d'olio fate dorare in una entrambi i lati delle fette di pane e, nell'altra, fate friggere le uova salandole leggermente. Impiattate il Pollo alla Marengo e servitelo ai vostri ospiti accompagnato dalle fette di pane sulle quali adagerete le uova. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Utilizzate scampi al posto dei gamberi, champignon al posto dei porcini e cognac al posto del vino bianco per realizzare il vostro personale Pollo alla marengo.

Consigli

Se non siete molto pratici della pulizia e del taglio del Pollo vi consigliamo di rivolgervi alla vostra macelleria di fiducia e procurarvi del Pollo già pronto da cuocere.

Conservazione

Il Pollo alla Marengo si conserva per al massimo un paio di giorni all’interno di un contenitore di plastica ermeticamente chiuso e riposto nel frigorifero.

Commenti