Il Pollo alla Marengo è un delizioso secondo piatto della cucina piemontese con un’origine davvero curiosa: si narra infatti che questa ricetta sia stata inventata per Napoleone Bonaparte. Normalmente il condottiero era solito non mangiare durante i conflitti e quando nel 1800 sconfisse gli austriaci si diresse dal suo chef personale Dunand chiedendo la cena. Lo chef, rimasto con pochi ingredienti a disposizione a causa della carestia, si inventò la ricetta del Pollo alla Marengo che piacque talmente tanto a Napoleone che decise che lo avrebbe mangiato alla fine di ogni battaglia vinta.
Ma in cosa consiste la ricetta del Pollo alla Marengo? Il gastronomo Pellegrino Artusi nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” ne descrive perfettamente la preparazione e gli ingredienti principali: pollo, polpa di pomodoro, uova, funghi, gamberi di fiume e vino bianco.
Questo piatto, sicuramente molto ricco, è perfetto per un’occasione speciale, ma se preferite gustare qualcosa di più facile e veloce potete provare a preparare il Pollo ai Funghi, il Pollo alla Cacciatora oppure il Pollo alla Romana. E adesso vi spiego come preparare il Pollo alla Marengo!