Secondi PiattiPolenta Taragna con i FunghiLa Polenta Taragna con i Funghi è un secondo piatto o contorno originario della Valtellina. Oggi prepareremo con voi questa irresistibile ricetta dal sapore casereccio!Ricetta di Andrea Bosetti • 22 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 25 minutiDosi per per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Polenta Taragna con i Funghi è una variante della più conosciuta e diffusa praticamente ovunque Polenta Taragna. Questa pietanza, originaria della Valtellina e diffusa soprattutto nelle province di Bergamo e Brescia, è l’ideale per tutti coloro che vogliono riscaldarsi con un piatto caldo e corroborante durante la stagione invernale.Il mix di farina di mais e di grano saraceno, l’aggiunta della fontina e il condimento finale composto dai funghi e dal loro sugo di cottura rendono questa preparazione davvero irresistibile a tutti coloro che avranno la fortuna di ritrovarsela sotto il naso. La Polenta Taragna con i Funghi è un secondo piatto o contorno adatto da servire durante i pranzi domenicali a casa della nonna oppure durante le cene Natalizie.La Polenta Concia, la Polenta Taragna e la Polenta Bianca sono altre alternative alla classica Polenta che abbiamo realizzato per voi e che vi invitiamo assolutamente a provare! La ricetta di oggi potrebbe essere il contorno perfetto per accompagnare un’irresistibile Brasato al Barolo ma, dopo avervi lanciato questa fantastica idea, vi lascio alla ricetta completa della Polenta Taragna con i Funghi!Ingredienti per per 4 persone250 g di Farina di Mais250 g di Farina di Grano Saraceno2 lt di Acquaq.b. di Saleq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Pepe70 g di Burro150 g di Fontina300 g di Funghi1 spicchio di AglioCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer realizzare la Polenta Taragna con i Funghi iniziate pulendo e tagliando a cubetti i formaggi. Portate ad ebollizione l'acqua all'interno di una padella dai bordi alti, aggiungete un filo d'olio e versate entrambe le farine mescolando energicamente il tutto con una frusta o un cucchiaio di legno. Trascorso qualche minuto aggiungete il burro e continuate a mescolare aggiungendo anche i pezzetti di formaggio amalgamando il tutto fino a quando tutto si sarà sciolto alla perfezione.Una volta pronta la polenta dedicatevi alla preparazione dei funghi: private i funghi dal terriccio e dalle loro estremità, passateli sotto acqua corrente ed infine asciugateli delicatamente con un panno. Affettate i funghi, fate rosolare per un paio di minuti all'interno di una padella antiaderente un filo d'olio ed uno spicchio di aglio: aggiungete quindi i funghi salando e pepando a piacere e saltateli per qualche minuto in modo che si cuociano perfettamente.Potete dedicarvi all'ultimo passaggio: versate la polenta su un piatto da portata, aiutandovi con un cucchiaio formate una piccola conca e riponetevi i funghi cotti all'interno. Servite la vostra Polenta Taragna con i Funghi ancora calda. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non doveste gradire la fontina potete sostituirla con altri formaggi tipici della Valtellina come il Casera.ConsigliPotete rendere questa preparazione ancora più veloce di quello che già è utilizzando una farina istantanea per polenta che avrà perfettamente mixato farina di mais e grano saraceno al proprio interno. Se invece volete utilizzare comunque il metodo classico potete aiutarvi con un paiolo elettrico.ConservazioneIl nostro consiglio è quello di consumare immediatamente tutta la Polenta Taragna con i Funghi appena pronta in modo da gustarne a pieno il fantastico sapore. Potete però conservare questo piatto in frigorifero per un massimo di due giorni all’interno di un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento