DolciPlumcake alle AlbicoccheIl Plumcake alle Albicocche è una delle ricette estive dolci che più sapranno conquistarvi. Ecco come preparalo con la ricetta semplice.Ricetta di Giorgio Loda • 18 Giugno 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 50 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Plumcake alle Albicocche è un Dolce Estivo ottimo servito sia come fine pasto che come merenda golosa. Per preparare questo Dolce con le Albicocche non occorrono ingredienti particolari: oltre ai classici previsti da qualsiasi ricetta tradizionale servirà solo uno Yogurt all’Albicocca.A differenza della Torta alle Albicocche, questa Ricetta del Plumcake prevede una decorazione finale con le Albicocche fresche. Se servita con un ciuffo di Panna Montata, questa torta conquisterà proprio tutti!Le Ricette con le Albicocche spaziano dal dolce al salato. Provate l’insolita ricetta del Pollo al Forno con Salsa di Albicocche o del Petto di Pollo Ripieno di Albicocche Secche. Se volete andare sul classico con un dolce, la Cheesecake alle Albicocche e le Rose di Pan Brioche alle Albicocche fanno al caso vostro.Ingredienti per 8 persone400 g di Albicocche300 g di Farina 003 Uova110 g di Burro Fuso150 g di Zucchero125 g di Yogurt all'Albicocca1 bustina di Lievito per Dolciq.b. di Zucchero a VeloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Plumcake alle Albicocche cominciate mettendo in una ciotola le uova con lo zucchero. Lavoratele con le fruste elettriche finché non avranno raggiunto una consistenza spumosa e chiara.Unite quindi lo yogurt e il burro fuso, mescolando sempre con le fruste in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino. In ultimo aggiungete la farina e il lievito, mescolando bene in modo che non si formino grumi.Rivestite uno stampo da plumcake lungo 22 cm con della carta forno, quindi versate l’impasto, livellandolo con una spatola, e infornate a 180°C per 50 minuti. Prima di sfornare fate la prova stecchino: introducete uno stuzzicadenti al centro del dolce e verificate che ne esca asciutto. Se così non fosse, prolungate la cottura per alti 5 minuti quindi ripetete la verifica.Mentre il plumcake si raffredda, lavate le albicocche e tagliatele in quattro, privandole del nocciolo. Distribuitele sulla superficie del dolce e completate con una spolverata di zucchero a velo: a questo punto il Plumcake allo Yogurt e Albicocche è pronto per essere portato in tavola! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLo yogurt all’albicocca può essere sostituito con un altro senza lattosio per dar vita a un dolce perfetto anche per gli intolleranti.ConsigliSe preparate in anticipo il Plumcake alle Albicocche, aspettate comunque l’ultimo momento per distribuire la frutta fresca sulla superficie.ConservazioneIl Plumcake alle Albicocche si conserva in un apposito contenitore per dolci per 3-4 giorni. Le albicocche fresche però vanno consumate subito.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento