Torte SalatePastiera SalataLa Pastiera Salata è una torta salata ripiena di salame e provolone realizzata per Pasqua: facile e veloce da preparare, vediamo insieme come portarla a tavola!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 40 minutiCottura 40 minutiDosi per 7 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pastiera Salata non è altro che la versione salata della più classica e famosa Pastiera Napoletana dolce: realizzata principalmente durante il periodo di Pasqua, la ricetta di oggi vi permetterà di portare a tavola un piatto rustico perfetto da servire come antipasto, aperitivo oppure da mettere all’interno del vostro cestino da picnic e portare con voi per una scampagnata tipica di questo periodo!Una pasta frolla salata a base di uova, farina, burro e parmigiano viene fatta riposare, stesa all’interno di uno stampo per torte e farcita con un’irresistibile ripieno formato da uova, ricotta, pecorino, parmigiano, provolone e salame. La cottura finale all’interno del forno riempirà la vostra cucina di un profumo semplice, rustico e intenso rendendo questa torta un peccato di gola salato!La Torta Salata ai Carciofi, la Torta Salata al Cavolfiore, la Torta Pasqualina e la Torta Pasqualina ai Carciofi sono delle ricette che dovete assolutamente realizzare e che potete trovare nella sezione del nostro sito dedicata interamente alla Pasqua. Pronti a mettere le mani in pasta? Oggi prepariamo insieme la Pastiera Salata!Ingredienti per 7 personePer la Pasta Frolla Salata:250 g di Farina 0050 g di Parmigiano Reggiano120 g di Burro2 Uova1 cucchiaio di Sale1/2 cucchiaino di Bicarbonato di SodioPer il Grano:250 g di Grano Precotto50 g di Latteq.b. di Saleq.b. di BurroPer il Ripieno:q.b. di Pepeq.b. di Sale250 g di Ricotta Romana40 g di Pecorino Romano20 g di Parmigiano Reggiano2 Uova100 g di Salame120 g di ProvoloneCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pastiera Salata iniziate aggiungendo in una ciotola la farina, parmigiano, burro, uova, sale e bicarbonato: impastate il tutto aiutandovi con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, avvolgetelo all’interno di una pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.All’interno di un tegame fate cuocere il grano precotto con una noce di burro, latte e un pizzico di sale: durante la cottura, che durerà circa 10 minuti, rigirate continuamente il composto in maniera tale da far insaporire omogeneamente il grano.Per fare la farcia lavorate in una bacinella ricotta, uova, pecorino, parmigiano, sale e pepe: dopo aver fatto agglomerare gli ingredienti aggiungete anche il grano intiepidito mescolando nuovamente il tutto. Tagliate infine anche il salame e il provolone all’interno del recipiente e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.Riprendete la frolla salata e stendetela in una sfoglia sottile: imburrate uno stampo dal diametro di 26 centimetri e stendetevi all’interno la pasta. Versatevi la farcitura e livellatela con il dorso di un cucchiaio: ricavate dalla frolla avanzata delle strisce creando così il classico decoro.Infornate la Pastiera Salata a 180°C per circa 40 minuti tenendo presente che sarà pronta una volta che la superficie risulterà ben dorata: lasciate intiepidire il tutto all’interno dello stampo prima di sformare la pastiera, ridurla a fette e servirla ai vostri ospiti su un piatto da portata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete utilizzare i cubetti salumi e formaggi che più preferite per creare il ripieno della vostra Pastiera Salata: speck e asiago, per esempio, sono una possibile variante al provolone e al salame. Inoltre potete anche realizzare una versione vegetariana di questa torta salata sostituendo il salame con delle zucchine stufate.ConservazionePotete conservare la Pastiera Salata all’interno di un contenitore munito di chiusura ermetica oppure riposta sotto una campana di vetro per al massimo un paio di giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento