Secondi PiattiPasticcio di Carne con PatateIl Pasticcio di Carne con Patate è un gustoso secondo piatto tipico della tradizione italiana. Buono e sostanzioso, è perfetto per i pranzi in famiglia!Ricetta di Andrea Bosetti • 10 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 1 oraDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pasticcio di Carne con Patate è un gustoso secondo piatto tipico della tradizione italiana. Buono e sostanzioso, è perfetto per i pranzi della domenica in famiglia oppure per una cena con gli amici!Lo Sformato di Carne Macinata e Patate al Forno è uno di quei piatti che richiama i sapori di una volta e che ci ricorda i gustosissimi pranzi preparati dalle nonne durante le occasioni speciali.Il Pasticcio di Carne e Patate è una gustosa variante del classico Pasticcio di Carne, ma se volete potete anche prepararlo in altre versioni come il Pasticcio di Verdure, il Pasticcio di Patate e Pancetta e il Pasticcio di Zucchine e Formaggi! E ora vi lascio alla ricetta del Pasticcio di Carne con Patate!Ingredienti per 6 persone600 g di Patate450 g di Carne Macinata di Bovino150 g di Cheddar300 ml di Brodo di Carne2 Carote di grandi dimensioni1 Cipolla Bianca150 ml di Latte3 cucchiai di Burro1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro1 cucchiaio di Farina 001 cucchiaio di Olio d'Oliva1/2 cucchiaino di Cannella2 cucchiaini di Timoq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pasticcio di Carne con Patate iniziate prendendo una padella di grandi dimensioni e versateci l'olio facendolo riscaldare a fuoco medio. Nel frattempo che l'olio si scalda tritate finemente le cipolle e le carote aiutandovi con una mezzaluna. Aggiungete la cipolla in padella e lasciatela cuocere per circa 5 minuti. Aggiungete ora anche le carote e fatele cuocere sempre per 5 minuti.Unite in padella il macinato di manzo e continuate a mescolare cercando di sminuzzarlo con l'aiuto del cucchiaio. Quando la carne sarà cotta spegnete il fuoco, piegate la padella leggermente e aiutandovi con un cucchiaio eliminate tutto il grasso che potete. Con la padella di nuovo sul fuoco, aggiungete la cannella, il timo e la farina e quando quest'ultima avrà addensato il tutto, aggiungete il concentrato di pomodoro e versate pian piano il brodo di carne. Preriscaldate il forno a 200°C e nel frattempo fate cuocere il macinato a fuoco lento per circa 30 minuti fino a quando il composto non apparirà abbastanza denso. Nel frattempo lessate le patate sbucciate e tagliate a dadini in una pentola piena di acqua. Una volta pronte scolate le patate, prendete una grande ciotola, schiacciatele con una forchetta e aggiungete il burro, il latte ed il cheddar precedentemente tagliuzzato. Aggiungete anche il sale e il pepe e mescolate per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.Prendete una teglia da forno e distribuitevi all'interno il pasticcio di carne, ricopritelo quindi con la purea di patate e formaggio fino a formare uno strato uniforme. Mettete la teglia in forno e cuocete per circa 30 minuti oppure fino a completa doratura, infine servite il Pasticcio di Carne con Patate ancora caldo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere il vostro Pasticcio di Carne con Patate ancora più filante potete aggiungerci delle fettine di Mozzarella o di un altro formaggio che si scioglie.ConsigliPer preparare il Pasticcio di Carne con Patate vi consiglio di utilizzare solo ingredienti di qualità e freschi.ConservazionePotete conservare il Pasticcio di Carne con Patate in frigorifero per un paio di giorni, ricoperto con della pellicola trasparente oppure conservato in un contenitore ermetico. Se volete potete anche decidere di congelarlo prima di cuocerlo, ma solamente se avete utilizzato tutti ingredienti freschi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento