Vai al contenuto

Pasta del Conclave, la Ricetta Originale

La pasta del Conclave è un piatto semplice ma ricco di storia: burro, parmigiano e pasta per ricordare la frugalità imposta ai cardinali elettori durante i lunghi conclavi medievali. Semplice, sostanziosa, simbolica.
Ricetta di 30 Aprile 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta del Conclave, la Ricetta Originale
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 5 minuti
  • Cottura 10 minuti
  • Dosi per 4 persone

La Pasta del Conclave è molto più di un semplice piatto di pasta in bianco: è un racconto di storia, un simbolo di sobrietà e decisione, un sapore che arriva da secoli lontani per ricordarci come, a volte, anche la semplicità può avere un peso decisivo. La Ricetta della Pasta del Conclave una preparazione essenziale, fatta solo con pasta, burro e parmigiano, ma che porta con sé il sapore del tempo e la disciplina della scelta. Non è solo una questione di gusto, ma di memoria. Questa pasta prende il nome da un episodio storico emblematico: il conclave che seguì la morte di Papa Clemente IV, durato eccezionalmente dal 1268 al 1271, ben tre anni, il più lungo della storia della Chiesa. Fu proprio a seguito di questa lunghissima attesa che Papa Gregorio X, eletto infine nel 1271, decise di imporre regole alimentari drastiche per i cardinali elettori nei successivi conclavi, nella speranza di accelerare i tempi delle decisioni.

Nel 1274, durante il Concilio di Lione, Gregorio X stabilì che, qualora i cardinali non fossero giunti a un verdetto entro tre giorni, il loro regime alimentare sarebbe stato drasticamente ridotto a un solo piatto per pasto. E se dopo otto giorni ancora non si fosse trovata un’intesa? Niente più concessioni: solo pane, vino e acqua. È in questo contesto che nasce – o meglio, si consolida nella memoria popolare – l’idea della “pasta del conclave“: un pasto unico, essenziale, ma comunque capace di nutrire e sostenere, proprio come doveva fare con quegli uomini riuniti sotto chiave per prendere una delle decisioni più importanti della cristianità.

Oggi la pasta del conclave è un piatto che celebra la semplicità senza rinunciare al sapore. Un comfort food antico, che parla di pazienza, di sobrietà e, allo stesso tempo, della forza nutritiva delle cose semplici.

Altre Ricette per la Pasta:

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATIS
  1. Per preparare la Pasta del Conclave fate cuocere la pasta in abbondante acqua calda salata e quando sarà cotta scolatela e mettetela in una zuppiera con il burro.
    Ricetta Preparazione Pasta Conclave 1
    Ricetta Preparazione Pasta Conclave 2
  2. Mescolate per bene, aggiungete il Parmigiano Reggiano, un goccino di acqua di cottura della pasta e mantecate per bene.
    Ricetta Preparazione Pasta Conclave 3
    Ricetta Preparazione Pasta Conclave 4
  3. Una volta ottenuta una pasta bella cremosa, impiattate, spolverizzate con un po’ di pepe macinato ed ecco pronta la vostra Pasta del Conclave. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
    Ricetta Pasta Del Conclave Originale

Varianti e Alternative

A piacere potete sostituire il Parmigiano Reggiano con del Grana Padano o del Pecorino Romano.

Conservazione

La Pasta del Conclave si conserva in frigorifero senza nessun problema.

Commenti