Le Pappardelle al Ragù di Cinghiale sono un gustosissimo primo piatto che appartiene alla tradizione culinaria toscana, in particolare della zona della Maremma. Saporita e sostanziosa, questa Pasta con il Cinghiale ha la particolarità di essere realizzata con il Macinato di Cinghiale, che ci permette di preparare questo piatto senza marinatura.
La Pappardelle al Sugo di Cinghiale sono il piatto perfetto da preparare se avete ospiti che non hanno mai mangiato il Cinghiale: la lunga cottura della Carne fa sì che il Cinghiale perda il suo tipico sentore di “selvatico”, rimanendo comunque molto saporito. Inoltre se volete potete realizzare il Ragù di Cinghiale in anticipo e conservarlo in freezer, per poi poter gustare le Pappardelle al Cinghiale quando ne avete più voglia!
Se siete alla ricerca di altre Ricette di Ragù particolari vi consigliamo di provare anche le Pappardelle al Ragù di Agnello, i Paccheri al Ragù di Coniglio, il Ragù di Lepre e il Ragù di Cotechino! E ora vi lasciamo alla ricetta delle Pappardelle al Ragù di Cinghiale!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare le Pappardelle al Ragù di Cinghiale iniziate lavando, mondando e tritando finemente la carota, il sedano e la cipolla. Fateli rosolare a fiamma bassa con l’olio extravergine d’oliva e l’aglio in un’ampia pentola con il fondo spesso, per circa 10 minuti.
Aggiungete la carne di cinghiale, il rosmarino tritato e le foglie di alloro. Alzate leggermente la fiamma e proseguite la cottura per circa 10 minuti, mescolando spesso con una spatola.
Sfumate con il vino rosso e, quando l’alcool è completamente evaporato, versate il pentola anche la Passata di Pomodoro. Regolate di sale, insaporite con una spolverizzata di pepe, coprite con un coperchio e cuocete per altre 3 ore e mezza a fiamma bassa.
Passato questo tempo rimuovete il coperchio e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Poco prima di terminare la cottura fate cuocere le pappardelle in abbondante acqua leggermente salata, scolandole quando sono ancora al dente.
Prima di scolare la pasta rimuovete dal sugo sia l’aglio che le foglie di alloro. Scolate la pasta, trasferitela direttamente nella pentola e mescolate per amalgamare il tutto.
Quando la pasta è perfettamente cotta spegnete il fuoco, aggiungete del Pecorino grattugiato a piacere e servite le Pappardelle al Ragù di Cinghiale ben calde!
Il Club degli amanti della cucina e dell'Alimentazione. Non solo Ricette ma anche utili consigli e trucchi per portare in tavola, ogni giorno, qualcosa di gustoso e sfizioso. Il Club delle Ricette è anche Guide di Cucina e Approfondimenti dal mondo della Cucina e del Benessere.
Commenti e Recensioni