LievitatiPanini per Hamburger Fatti in CasaI Panini per Hamburger Fatti in Casa sono un piatto che non ha bisogno di presentazioni: grazie a loro i vostri Hamburger casalinghi avranno un altro sapore!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 8 paniniGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaQuella dei Panini per Hamburger Fatti in Casa è una ricetta che vi permetterà di preparare a casa dei panini uguali a quelli che vengono serviti nei fast food, anzi ancora più buoni!I Panini per Hamburger Americani, chiamati anche Burger Buns, sono uno tra gli ingredienti fondamentali per preparare un Panino con l’Hamburger davvero perfetto! Ovviamente, oltre al Pane per Hamburger Fatto in Casa, dovrete preparare anche gli altri ingredienti come l’Hamburger di Manzo (o l’Hamburger di Verdure) e le varie salse, ma vedrete che il risultato lascerà letteralmente senza parole i vostri ospiti! Se poi non sapete come farcire il vostro panino, potete prendere ispirazione dal classico Hamburger Americano!Ma il Pane per Hamburger si può utilizzare anche per tantissime altre occasioni! Potete per esempio utilizzare questa ricetta per preparare dei Mini Panini per Hamburger da servire all’aperitivo oppure semplicemente per arricchire il vostro cestino del pane! Scopriamo quindi subito la vera ricetta dei Panini per Hamburger Fatti in Casa!Ingredienti per 8 panini450 g di Farina Manitoba180 ml di Acqua Calda50 g di Zucchero Semolato30 g di Burro Ammorbidito2 Uova1 bustina di Lievito di Birra Secco1 cucchiaino di Sale Fineq.b. di Semi di SesamoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Panini per Hamburger Fatti in Casa mettete sul vostro piano di lavoro la farina disposta a fontana e versateci nel mezzo l'acqua calda, il burro precedentemente ammorbidito, il sale, lo zucchero, il lievito e un uovo. Lavorate con le mani per circa una decina di minuti o comunque fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo. Prendete una ciotola e ungetela leggermente con dell'olio, poi metteteci il panetto d'impasto, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per un paio di orette o comunque fino a quando non raddoppierà di volume.Una volta lievitato l'impasto, sgonfiatelo leggermente e con l'aiuto di un tarocco dividetelo in otto parti uguali. Utilizzando un coppapasta da 8 cm di diametro formate 8 dischi alti circa 2,5 centimetri e poi posizionateli su una teglia da forno leggermente oliata. Coprite nuovamente con un canovaccio e lasciate lievitare per un'altra ora o comunque fino a quando non saranno belli gonfi.Passato il tempo di riposo prendete l'uovo avanzato e sbattetelo in una ciotolina con dell'acqua, poi utilizzate questo composto per spennellare i vostri panini. Spolverizzateli infine con dei semi di sesamo e metteteli in forno preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non saranno dorati. A questo punto sfornate i vostri Panini per Hamburger Fatti in Casa, lasciateli leggermente raffreddare e serviteli! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire i vostri Panini per Hamburger Fatti in Casa con tantissimi altri semi con i Semi di Zucca oppure i Semi di Chia.ConsigliPer preparare i Panini per Hamburger Fatti in Casa vi consiglio di rispettare perfettamente i tempi di lievitazione, altrimenti non avranno la giusta consistenza.ConservazioneI Panini per Hamburger Fatti in Casa si possono conservare in un sacchetto per il pane o in un contenitore ermetico per un paio di giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento rosanna.tinaro 19 Novembre 2024 a 10:14 Si può usare la planetaria ? Accedi per rispondere Il Cuciniere 19 Novembre 2024 a 22:42 Certamente, va benissimo!