DolciPandoro Senza LievitazioneIl Pandoro Senza Lievitazione è una validissima alternativa al classico Pandoro che omette tutti i tempi di lievitazione. Realizziamolo insieme con poche e semplici mosse!Ricetta di Giorgio Loda • 9 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 35 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pandoro è senz’ombra di dubbio, insieme al Panettone, il dolce principe delle Festività Natalizie. Realizzare in casa un pandoro richiede molto tempo, maestria e dedizione se volete ottenere un risultato simile a quello che viene realizzato artigianalmente: ecco perché oggi abbiamo deciso di condividere con voi la ricetta del Pandoro Facile e Veloce Senza Lievitazione!La preparazione che andremo a prendere in esame oggi presenta gli ingredienti base che servono per realizzare la classica versione del dolce originario di Verona ma omette tutti i tempi di lievitazione: vi assicuriamo che il risultato finale sarà un pandoro che, servito durante la Cena della Vigilia, il giorno di Natale o durante gli altri giorni delle Feste di Fine Anno, lascerà a bocca aperta tutti i vostri commensali grazie al suo gusto irresistibile e alla sua inconfondibile morbidezza!Se avete a disposizione più tempo le ricette del Pandoro Fatto in Casa, del Pandoro Farcito e del Tiramisù con il Pandoro vi aspettano ma ora, dopo questa breve introduzione, preparate gli ingredienti e il vostro grembiule, si cucina il Pandoro Senza Lievitazione!Ingredienti per 6 persone6 Uova200 g di Zucchero Semolato110 ml di Olio di Semi170 ml di Succo di Aranciaq.b. di Scorze d'Arancia40 ml di Latte250 g di Farina 001 bustina di Lievito Vanigliatoq.b. di Zucchero a Velo1 pizzico di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer realizzare il Pandoro Senza Lievitazione iniziate lavorando con uno sbattitore elettrico all'interno di una terrina i sei tuorli delle uova insieme allo zucchero. Tritate la scorza di mezza arancia facendo attenzione a non arrivare alla parte bianca e mettetela da parte: ottenete quindi con uno spremiagrumi il succo d'arancia, passatelo attraverso un colino in maniera tale da eliminare eventuali impurità e raccoglietelo all'interno di un contenitore.Riprendete ora il composto di uova e zucchero: continuando a lavorare il tutto con lo sbattitore elettrico aggiungete a filo della bacinella l'olio di semi, il succo con la scorza d'arancia, il latte ed infine la farina precedentemente setacciata a più riprese in maniera tale che riesca ad agglomerarsi per bene al resto degli ingredienti e mescolate fino a quando non avrete ottenuto un composto denso, liscio ed omogeneo.All'interno di una bacinella montate a neve i sei albumi con un pizzico di sale e aggiungeteli, una volta pronti, alla crema precedentemente realizzata. Abbiate cura di incorporarli delicatamente e mescolando per bene dal basso verso l'alto con una spatola da cucina in maniera tale da non smontare gli albumi: aggiungete quindi il lievito vanigliato e, sempre utilizzando la spatola, agglomerate anch'esso al resto degli ingredienti.Ottenuta una crema densa e priva di grumi trasferitela all'interno di uno stampo per pandoro precedentemente imburrato ed infarinato abbondantemente: ponete il tutto in forno a 175°C per circa 35 minuti e fate cuocere il pandoro. Una volta pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare all'interno dello stampo per mezz'ora circa, capovolgetelo quindi sopra una gratella e sformatelo solo quando sarà completamente freddato. Cospargete infine il Pandoro Senza Lievitazione con dello zucchero a velo e servitelo ai vostri ospiti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aggiungere all’interno della preparazione dell’impasto per realizzare il pandoro delle gocce di cioccolato e renderlo così ancora più gustoso ed irresistibile. Inoltre, vi consigliamo di arricchire le vostre fette di Pandoro con una delle nostre Creme per Farcire il Pandoro e il Panettone!ConsigliNon abbiamo particolari consigli da darvi se non quello di seguire passo passo e con attenzione ogni passaggio di questa ricette ottenendo così un Pandoro Senza Lievitazione praticamente perfetto.ConservazioneConservate il Pandoro Senza Lievitazione all’interno di sacchetti di plastica per alimenti oppure sotto una campana di vetro per al massimo tre giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento pamela capocchi 12 Dicembre 2019 a 08:01 impasto buonissimo e uguale al pandoro che troviamo in commercio, solo che ho avuto problemi con la lievitazione e non è cotto all interno. Qualche altro suggerimento? Accedi per rispondere Letizia 18 Dicembre 2019 a 16:36 Ciao Pamela, potrebbe essere un inconveniente dovuto al forno. Era in modalità’ statica o ventilata? L’albume era ben montato?
pamela capocchi 12 Dicembre 2019 a 08:01 impasto buonissimo e uguale al pandoro che troviamo in commercio, solo che ho avuto problemi con la lievitazione e non è cotto all interno. Qualche altro suggerimento? Accedi per rispondere
Letizia 18 Dicembre 2019 a 16:36 Ciao Pamela, potrebbe essere un inconveniente dovuto al forno. Era in modalità’ statica o ventilata? L’albume era ben montato?