Piatti UniciPaella ValencianaLa Paella Valenciana è la variante della Paella tipica della città di Valencia che unisce alla classica ricetta anche la Carne di Pollo e quella di Coniglio!Ricetta di Andrea Bosetti • 12 Maggio 2022Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 25 minutiCottura 45 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Paella Valenciana è una gustosa variante della classica Paella di Pesce e Verdure che viene arricchita con della Carne di Pollo e della Carne di Coniglio. Tipica della città di Valencia, proprio come dice il nome, è una versione della Paella assolutamente da provare!Per ottenere una Paella Valenciana davvero uguale alla ricetta originale ci sono due trucchetti da seguire: innanzitutto utilizzare il Riso Bomba, tipo di Riso coltivato proprio a Valencia e considerato il Riso migliore per preparare una Paella perfetta! Il secondo trucchetto riguarda aggiungere un cucchiaino di Pimento, una spezia simile al Pepe che si utilizza spesso nella cucina caraibica. Entrambi si possono acquistare nei supermercati più forniti e nei negozi di alimentari etnici.Se poi volete realizzare una cena tutta spagnola e cercate altre Ricette Tipiche della Spagna, vi consigliamo di dare un’occhiata anche alla Crema Catalana, alla Sangria e ai Churros! E ora scopriamo insieme la ricetta originale della Paella Valenciana!Ingredienti per 6 persone300 g di Riso tipo Bomba250 g di Passata di pomodoro200 g di Cozze200 g di Fagiolini8 Gamberoni2 Peperoncini verde dolce1 Seppie1 Totano1 Calamaro1 Cipolla1 Peperone Rosso1/2 di Coniglio1/2 di Pollo1 bustina di Zafferano4 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva1 cucchiaino di Pimento dolceq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Paella Valenciana versate nella padella per paella un filo di olio, poi fateci cuocere i gamberoni fino a quando non avranno cambiato colore, avendo cura di rigirarli di tanto in tanto. Una volta pronti, toglieteli dalla padella e lasciateli da parte. Senza pulire la padella, aggiungeteci ora il pollo e il coniglio a pezzetti e fateli rosolare da entrambi i lati.Nel frattempo prendete la seppia, il calamaro e il totano e tagliateli a striscioline. Prendete ora la cipolla, mondatela e tagliatela a pezzetti. Una volta che la carne di pollo e di coniglio è cotta, spostatela in modo uniforme sul bordo della padella e al centro mettete la cipolla. Una volta che la cipolla è perfettamente soffritta, spostate anch’essa ai lati e al centro mettete la seppia, il calamaro e il totano a rosolare.Lavate e mondate i fagiolini, poi tagliateli a metà. Quando i molluschi sono cotti, aggiungete al centro anche i fagiolini e la passata di pomodoro, poi mescolate. Prendete anche i peperoni e il peperoncino e tagliateli a pezzetti, poi aggiungeteli al centro della padella. Aggiungete ora dell’acqua tiepida, in modo che copra bene tutti gli ingredienti, mescolate bene e cuocete per circa mezz’ora. A parte, fate cuocere le cozze.Dieci minuti prima di terminare la cottura, fate sciogliere lo zafferano in un bicchiere di acqua tiepida. Terminato il tempo di cottura, aggiungete al centro della padella anche il riso e versateci sopra lo zafferano, poi aggiungete anche il pimento e coprite tutto nuovamente con dell’acqua. A questo punto aggiungete anche le cozze sgusciate a metà e cuocete fino a quando il riso non si sarà perfettamente asciugato. Salate a piacere e aggiungete ora i gamberoni, poi cuocete in forno a 180°C per circa 10 minuti o comunque fino a quando il riso non sarà asciutto e leggermente dorato. A questo punto la Paella Valenciana è pronta per essere servita! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete ottenere una Paella Valenciana più piccante potete utilizzare il Pimento Piccante al posto di quello Dolce. Se non riuscite a reperirlo, potete semplicemente non utilizzarlo.ConsigliPer preparare la Paella Valenciana in modo più facile e veloce vi consigliamo di utilizzare sia Carne che Pesce già precedentemente puliti. Se non siete molto pratici con la pulizia della Carne e del Pesce, vi consigliamo di chiedere al vostro macellaio e alla vostra pescheria di fiducia.ConservazioneLa Paella Valenciana va rigorosamente consumata al momento!Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.1 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento