Primi PiattiPaccheri con le CapesanteI Paccheri con le Capesante sono un primo piatto di pesce perfetto per le grandi occasioni. Scoprirete come cucinare le capesante e trasformarle in un sugo di pesce davvero delizioso.Ricetta di Giorgio Loda • 27 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 5 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Paccheri Napoletani sono un formato di pasta che si sposa benissimo con sughi ricercati e consistenti. Non è un caso che siano moltissime le Ricette dei Paccheri con il Pesce. In questa lunga lista si inseriscono anche i Paccheri con le Capesante, un primo piatto di pesce raffinato ma semplice da preparare, ideale anche per le occasioni più formali.L’idea di abbandonare le preparazioni più classiche, come le Capesante Gratinate, e utilizzare questo mollusco per realizzare un delizioso sugo per i Paccheri, vi farà fare un figurone. Sia che scegliate le Capesante Surgelate, sia che le acquistiate fresche, una volta cotte in padella e insaporite con dei Pomodorini Freschi il gioco è fatto. Le Ricette con le Capesante infatti sono semplici e veloci e, contrariamente a quanto si possa pensare, anche Pulire le Capesante è molto facile, soprattutto se seguirete la nostra guida.Ancora vi state chiedendo come cucinare i Paccheri? Tra le ricette che dovreste assolutamente provare ci sono i Paccheri Salmone e Pomodorini, la sfiziosa Torta di Paccheri al Forno, ideale da preparare anche in anticipo, e infine i saporitissimi Paccheri al Pesto di Olive e Pomodorini.Ingredienti per 4 persone320 g di Paccheri20 Capesante2 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva1 spicchio di Aglio250 g di Pomodorini1 bicchiere di Vino Bianco Secco1 cucchiaio di Prezzemolo tritato1 cucchiaino di Scorza di Limoneq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Paccheri con le Capesante cominciate mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Soprattutto per i paccheri e fondamentale non eccedere nella cottura o tenderanno a rompersi.Nel frattempo dedicatevi alla pulizia delle capesante (seguendo la nostra guida) e dopo averle rimosse dal guscio, sciacquatele e tamponatele con della carta da cucina.In una padella scaldate un cucchiaio di olio quindi cuocete le capesante per 2 minuti. Giratele e proseguite la cottura anche dall’altro lato per un minuto.Toglietele dalla padella e tenetele da parte.Sempre nella stessa padella scaldate l’olio rimasto con lo spicchio di aglio.Unite i pomodorini lavati e tagliati a metà e quando il sugo sarà ben caldo, sfumate con il vino bianco.Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per 5 minuti.Scolate la pasta e saltatela in padella con i pomodorini. Unite infine le capesante, il prezzemolo tritato fresco e la scorza grattugiata del limone per insaporire.Servite i Paccheri con le Capesante ben caldi, magari accompagnando il piatto con un calice di vino bianco. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete preparare i Paccheri con le Capesante anche utilizzando i molluschi surgelati. In questo caso lasciateli semplicemente scongelare in frigorifero quindi procedete come da ricetta.ConsigliVi consigliamo di cuocere e servire le capesante all’ultimo momento. Solo così infatti sarete certi che saranno ben cotte e non gommose.ConservazioneI Paccheri con le Capesante si conservano in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella con un filo di olio prima di consumarli.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento