La Mousse al Limone è un Dolce al Cucchiaio spumoso, leggero e ricco di sapore. Dessert elegante, ideale per ogni occasione, vediamo insieme come prepararla!
La Mousse al Limone è un Dessert al Cucchiaio preparato con una base di Meringa all’Italiana aromatizzata con il succo di limone e arricchita poi dall’aggiunta di panna fresca montata che la rende ancora più spumosa e delicata.
Grazie alla sua consistenza leggerissima e al sapore fresco e ricco, questa Ricetta della Mousse al Limone saprà stupirvi dal primo assaggio, rendendola ideale per ogni occasione, soprattutto come gradevole fine pasto da servire quando avrete ospiti: il successo è assicurato!
Vedrete che preparare la Mousse al Limone non è poi così difficile, basteranno solo alcune accortezze per riuscire ad ottenere un composto candido, leggero ma consistente, in cui affondare il cucchiaino boccone dopo boccone. Seguendo passo passo la nostra ricetta e i nostri consigli, riuscirete senz’altro a preparare un dolce irresistibile che vi farà ottenere i complimenti di tutti i commensali.
Per preparare la Mousse al Limone cominciate dalla preparazione della Meringa all’Italiana. In un pentolino unite 150 gr di zucchero e il succo di limone, portate sul fuoco e riscaldate fino ad un massimo di 121°C. Quando avrà raggiunto i 110-116 °C cominciate a montare gli albumi.
Quando gli albumi saranno bianchi e spumosi, unite il restante zucchero poi versate a filo lo sciroppo appena avrà raggiunto i 121°C. Lavorate il composto fino a quando risulterà completamente freddo. Mettete da parte la meringa e nel frattempo mettete in ammollo i fogli di gelatina.
Riscaldate 50 ml di panna in un pentolino e quando sarà calda unite la gelatina strizzata, facendola poi sciogliere completamente. A parte montate la panna restante a neve ferma ed unitela alla meringa con una spatola e con movimenti dall’alto verso il basso per non smontarla. In ultimo unite la panna con la gelatina ormai raffreddate e amalgamate delicatamente. Lasciate riposare il composto in frigo per almeno 2 ore.
Distribuite la Mousse al Limone nei bicchieri, decorate a piacere e il vostro dessert è pronto per essere gustato!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
A piacere potrete decorare la vostra Mousse al Limone con un biscottino come le Lingue di Gatto oppure servirla con della scorzetta di limone candita. Per rendere la ricetta più leggera potrete usare anche della panna vegetale.
Consigli
La temperatura dello sciroppo al limone da versare sulla meringa è fondamentale per riuscire ad ottenere un composto candido e spumoso, per questo motivo vi consigliamo di utilizzare un Termometro da Cucina.
Conservazione
La Mousse al Limone si conserva in frigo, ben coperta da pellicola, per 1-2 giorni.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.