Primi PiattiMinestra al PomodoroLa Minestra al Pomodoro è un Piatto della Tradizione, dai sapori semplici e genuini, ideale per scaldare le prime serate autunnali. Prepariamola insieme!Ricetta di Andrea Bosetti • 16 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Minestra al Pomodoro è un Comfort Food d’eccellenza, che unisce sapori semplici ma davvero intramontabili. Per preparare questa Zuppa al Pomodoro useremo ingredienti elementari ma davvero deliziosi, in una combinazione di sapori genuina e salutare.Ricetta della Tradizione Contadina, questa Minestra di Pomodoro e Pasta è davvero facilissima da preparare e caratterizzata dal sapore dolce e fresco dei pomodori maturi e dall’aggiunta di una fetta di pane bruscato in ogni piatto, che assorbirà il brodo e i suoi sapori. Ideale per scaldare le prime serate autunnali, con un Primo Piatto in Brodo caldo e casereccio, la Zuppa di Pomodoro è perfetta anche per essere preparata in largo anticipo per poi cuocere la pasta sul momento, oppure da preparare in abbondanza e surgelare già porzionata per avere un pasto pronto fatto in casa con ingredienti freschi.Se siete alla ricerca di altre Ricette di Minestre Semplici provate la Minestra di Patate, la Minestra di Lenticchie e la corposa Minestra di Fagioli e Salsiccia. E per preparare altre gustose varianti della Ricetta della Minestra al Pomodoro vi consigliamo la Pappa al Pomodoro, la Zuppa di Pomodoro e la Pappa al Pomodoro e Funghi.E ora tutti ai fornelli e allacciamo i grembiuli: oggi gustiamo insieme una ricca Minestra al Pomodoro!Ingredienti per 4 persone300 g di Pasta1,5 l di Brodo Vegetale800 g di Pomodori maturi1 Cipolla2 Carote4 fette di Pane Casereccio40 g di Farina 00q.b. di Pepe Neroq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di BasilicoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Minestra al Pomodoro per prima cosa sbucciate i pomodori: dopo averli lavati immergeteli per circa 5 minuti in acqua bollente, poi scolateli e lasciateli intiepidire. Una volta tiepidi, eliminate la buccia e i semi e frullateli.In un tegame preparate un soffritto con la cipolla tritata e l’olio EVO, quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete la passata di pomodoro e la carota pelata e tagliata a tocchetti grossi. Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco medio poi unite il brodo caldo in cui avrete stemperato la farina.Fate insaporire la minestra a fuoco basso per altri 10 minuti e appena riprende il bollore aggiungete la pasta e portatela a cottura.Mentre la pasta cuoce, bruscate le fette di pane e disponetele nei piatti da portata. Quando la pasta sarà pronta, distribuite la Minestra al Pomodoro e completate i piatti con del basilico fresco tritato e del pepe nero macinato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotrete sostituire la pasta nella Minestra al Pomodoro con delle patate tagliate a tocchetti piccoli, oppure arricchirla con della pancetta rosolata o della salsiccia da aggiungere direttamente al soffritto di cipolla.ConsigliSe preferite potrete ricavare la passata di pomodoro tagliando a pezzetti i pomodori, lasciandoli cuocere per 5 minuti in una pentola con coperchio e poi passandoli subito con il passa verdure. La Minestra al Pomodoro è ottima con qualunque formato di pasta, noi vi consigliamo di provarla anche con le conchiglie oppure con gli spaghetti spezzati.ConservazioneLa Minestra al Pomodoro senza la pasta al suo interno, può essere conservata in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorno. Al momento del consumo riscaldatela in un tegame aggiungendo un goccio di acqua.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento