Marmellate e ConserveMarmellata di MandariniLa Marmellata di Mandarini è una profumatissima preparazione perfetta per il periodo invernale, da servire a colazione, per farcire dessert o accanto ai formaggi.Ricetta di Andrea Bosetti • 10 Novembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 45 minutiDosi per 3 barattoliGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Marmellata di Mandarini è una preparazione casalinga davvero semplicissima ma che vi permetterà di conservare i profumi e i sapori di questo frutto tipico dell’inverno e legato soprattutto alle festività natalizie.Preparare la Marmellata Fatta in Casa è il modo migliore e più genuino per poter assaporare la frutta di stagione il più a lungo possibile, arricchendo così la colazione oppure utilizzandola per farcire dolci semplici da merenda come il Rotolo alla Marmellata o le Girandole Dolci di Pasta Sfoglia.Inoltre questa Confettura di Mandarini grazie al sapore agrumato di questo frutto, è perfetta anche per essere affiancata ad un ottimo tagliere di formaggi, soprattutto stagionati, perché in grado di smorzarne i toni decisi grazie agli oli essenziali contenuti all’interno delle scorze dei mandarini.Ebbene sì, per la Ricetta della Marmellata di Mandarini utilizzeremo anche le bucce che andranno preventivamente sbianchite in acqua bollente per perdere il loro retrogusto amarognolo, conservandone però tutte le note aromatiche e il profumo.Ultima aggiunta a questa nostra ricetta: il succo di limone che mitiga la dolcezza complessiva della confettura. Ma a piacere potrete comunque decidere di aromatizzare la vostra Marmellata di Mandarini anche con spezie dal sapore natalizio: in questo modo sarà un perfetto cadeaux per le feste.Se come noi siete degli amanti delle profumate Marmellate di Agrumi vi consigliamo di provare anche la ricetta della Marmellata di Arance e la ricetta della Marmellata di Limoni: un pieno di vitamina C in tutto sapore!E ora frutta a portata di mano e accendiamo i fornelli: prepariamo insieme questa cremosa e saporita Marmellata di Mandarini!Ingredienti per 3 barattoli1 kg di Mandarini600 g di Zucchero1/2 di LimoneCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Marmellata di Mandarini per prima cosa lavate i mandarini e sbucciateli. Raccogliete le bucce in una pentola, copritele con dell’acqua e portatele ad ebollizione. Fatele cuocere per 1 minuto poi scolatele e ripetete l’operazione una seconda volta. In questo modo si eliminerà il retrogusto amarognolo dalle bucce.Ora occupatevi degli spicchi dei mandarini: incideteli ed eliminate i semi, poi trasferiteli in una pentola insieme alle scorze cotte. Frullate il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere la consistenza desiderata (liscia o più rustica).A questo punto aggiungete lo zucchero e il succo di limone e accendete la fiamma. Cuocete il composto a fuoco dolce per circa 45 minuti e una volta pronto trasferitelo all’interno dei Vasetti Sterilizzati.Chiudete i vasetti con dei coperchi nuovi e capovolgeteli a testa in giù su un canovaccio per favorire la formazione del sottovuoto naturale.Quando saranno ben freddi assicuratevi che il tappo, se premuto al centro, non produca più il classico suono “click-clack” a conferma dell’effettivo sottovuoto e riponete i vostri barattoli di Marmellata di Mandarini in dispensa. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potrete aromatizzare la Marmellata di Mandarini con varie spezie come la cannella, i chiodi di garofano oppure con la Bacca di Vaniglia. Inoltre se la marmellata non verrà consumata da bambini, potrete arricchirla anche con una nota liquorosa.ConsigliPer capire se la vostra Marmellata di Mandarini è pronta fate la prova del piattino: riponete un piattino in freezer per una decina di minuti, poi versateci un cucchiaino di marmellata al centro e inclinate il piatto, se raffreddandosi la marmellata si rapprenderà in fretta sarà pronta, se invece risultasse ancora liquida necessiterà di ulteriore cottura.ConservazioneLa Marmellata di Mandarini sottovuoto si conserva in dispensa fino a 3 mesi dalla preparazione. Una volta aperta va conservata in frigo e consumata entro 3-4 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.1 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento