DolciLingue Dolci di ProcidaLe Lingue Dolci di Procida sono un goloso dolce al forno tipiche dell'Isola di Procida perfette sia per la colazione che per la merenda. Piccoli dolci di Pasta Sfoglia con un goloso ripieno alla Crema di Limoni di Procida.Ricetta di Giorgio Loda • 4 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Lingue Dolci di Procida, conosciute anche comeLingua di Suocera o Lingua di Bue, sono un golosissimo dolce tipico dell’omonima Isola di Procida, dalle quali traggono per l’appunto il nome, facilissimo da preparare e perfette come dolce per la merenda o per concludere alla grande una cena o un pranzo.La Ricetta per le Lingue Dolci di Procida si caratterizza per un fragrante guscio di sfoglia che racchiude una golosa Crema al Lione realizzata con i caratteristici Limoni di Procida, che con i Limoni di Amalfi e i Limoni di Sorrento sono tra i limoni più apprezzati. Nel corso dei decenni, come molte ricette della tradizione ha subito variazioni o modifiche come ad esempio, a piacere, se volete potete preparare delle golose Lingue di Procida utilizzando per la factirura della Crema Pasticciera e per i più golosi della Crema Pasticciera al Cioccolato ottenendo così delle Lingue di Procida alla Crema Pasticciera e delle Lingue di Procida al Cioccolato.Scegliate quindi di servire le Lingue di Procida per la colazione, per la merenda o come speciale dolce per finire alla grande un pasto, una cosa è certa, saranno sicuramente un successo.Altre Ricette Dolci con la Sfoglia:Brioches Velocissime alla NutellaCornetti Velocissimi Mela e CannellaColombine di Sfoglia alla CremaFiori di Pasta Sfoglia con AnanasFagottini di Sfoglia con Ricotta e LamponiPrussiane, i Ventagli di Pasta SfogliaIngredienti per 4 persone1 rotolo di Pasta Sfoglia Rettangolareq.b. di Zucchero Semolatoq.b. di AlbumiPer la Crema al Limone:250 ml di Latte Intero60 g di Zucchero Semolato10 g di Maizena (Amido di Mais) o Fecola di Patate10 g di Farina 002 Tuorli1 LimoneCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Lingue Dolci di Procida iniziate dalla preparazione della Crema al Limone, per fare ciò mettete il latte e la scorza di un limone biologico grattugiate in un tegamino e fatelo scaldare. Spegnete prima che inizi a bollire. Mentre il latte aromatizzato al limone si scalda unite in una ciotola i tuorli, lo zucchero, la farina, l’amido di mais e amalgamate per bene con una frusta.Quando il latte si sarà scaldato versatelo a filo nella ciotola con i tuorli, lo zucchero, la farina, l’amido di mais continuando a mescolare con una frusta.Rimettete il composto ottenuto nel pentolino dove avete fatto scaldare il latte, rimettete sul fuoco e fate addensare a fiamma dolce tenendo sempre mescolato. Una volta pronta versate la crema al limone in una ciotola, copritela con la pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per circa 1 ora.Una volta che la crema si sarà ben addensata e raffreddata prendete il rotolo di pasta sfoglia rettangolare e srotolatelo. Usando la sagoma che trovate qui ricavate 8 ovali.Disponete al centro metà degli ovali di sfoglia che avete ottenuto una quantità generosa di Crema al Limone, adagiate sopra un altro ovale, pressate ai bordi e infine rigirateli su se stessi così da sigillare bene il tutto.Prendete ora il tuorlo delle uova dalle quali avete prelevato i tuorli, spennellatelo su tutte le Lingue di Procida, cospargetele con abbondante zucchero semolato e fate cuocere in forno preriscaldato a 190°C per circa 20-25 minuti.Una volta belle dorate sfornate le Lingue di Procida, disponetele su di una griglia e fate raffreddare. Una volta raggiunta la temperatura ambiente le Lingue Dolci di Procida sono pronte per essere servite e gustate. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete sostituire la Crema al Limone con della Crema Pasticciera alla Vaniglia così da ottenere delle golose Lingue Dolci di Procida alla Crema Pasticciera.ConsigliSe la Crema al Limone dovesse risultare troppo liquida aggiungete pure qualche grammo di Amido di Mais o Fecola di Patate in più.ConservazioneLe Lingue Dolci di Procida si conservano in frigorifero per 1-2 giorni senza nessun problema. Ma noi consigliamo di consumarle in giornata così che la sfoglia resti bella croccante.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento