Primi PiattiLasagne di CarnevaleLe Lasagne di Carnevale sono un ricchissimo piatto tipico del Sud Italia. Solitamente si preparano il martedì grasso o il giovedì, per la fine della Quaresima.Ricetta di Andrea Bosetti • 11 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 3 ore e30 minutiDosi per 12 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Lasagne di Carnevale sono un gustoso e ricchissimo primo piatto tipico del Sud Italia, in particolare della città di Napoli. Consumate tradizionalmente il martedì grasso o il giovedì, si preparano per festeggiare la fine della Quaresima, per questo sono particolarmente ricche di ingredienti. In molte famiglie napoletane però, le Lasagne di Carnevale alla Napoletana vengono preparate anche durante il resto dell’anno.Le Lasagne di Carnevale, di cui oggi vi proponiamo la ricetta napoletana con Polpette, Ragù, Ricotta, Uova e Mozzarella, esistono in tantissime varianti, che possono cambiare da città a città, ma anche da famiglia a famiglia. Non esiste una vera e propria ricetta originale delle Lasagne di Carnevale, ma oggi scopriremo insieme la ricetta perfetta per preparare una Lasagna di Carnevale tradizionale!Prima di scoprire come preparare le Lasagne Napoletane di Carnevale, vi consigliamo di provare anche altre Ricette Tipiche Napoletane come le Zeppole di Pasta Cresciuta, la Pasta alla Genovese e gli Gnocchi alla Sorrentina! Ed ora eccovi la ricetta delle Lasagne di Carnevale!Ingredienti per 12 personePer la Lasagna:500 g di Lasagne all'Uovo500 g di Mozzarella Fior di Latte500 g di Ricotta di Pecora100 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato4 Uovaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale FinoPer il Ragù:400 g di Pancetta400 g di Braciole di Maiale300 g di Salsicce60 ml di Vino Rosso1,5 litri di Passata di pomodoro2 Cipolle2 Chiodi di Garofano3 foglie di Alloroq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroPer le Polpette:100 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato100 g di Mollìca2 Uovaq.b. di Prezzemolo Tritatoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe Neroq.b. di Olio di SemiCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Lasagne di Carnevale iniziate realizzando il ragù. Prendete la pancetta e tagliatela a cubetti di circa un centimetro. Spellate la salsiccia, sbriciolatela con le mani e unitela ai cubetti di pancetta.Tagliate la cipolla a fette e fatela rosolare un’ampia padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva.Quando la cipolla è appassita, fate rosolare in padella la salsiccia sbriciolata con i cubetti di pancetta, l’alloro e i chiodi di garofano precedentemente ben pestati. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare.Regolate di sale, aggiungete un pizzico di pepe, versate la passata di pomodoro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.Quando il ragù è pronto, procedete con la realizzazione delle polpette. Eliminate la foglia di alloro e scolate 400 grammi di carne, trasferendoli in una ciotola capiente.Frullate la carne e mescolatela con le uova, la mollica precedentemente spezzettata, il Parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe.Quando avete ottenuto un composto compatto, formate delle polpettine grandi come delle ciliegie e friggetele in abbondante olio di semi caldo.Una volta fritte, disponetele in un piatto foderato di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.Nel frattempo che cuociono le polpette, cuocete in abbondante acqua le 4 uova, fino a quando non saranno ben sode. Quando sono pronte scolatele, lasciatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele a fettine.Separate in due ciotole la carne del ragù dal sugo e aggiungete a quest’ultimo la ricotta, mescolando per amalgamare.Ungete con un filo di olio una teglia da forno, foderatela con uno strato di sugo al pomodoro con ricotta e iniziate a comporre gli strati della lasagna.Prima di tutto formate uno strato di pasta, copritelo con il sugo alla ricotta e disponete sopra i pezzetti di mozzarella, le fettine di uova sode, le polpettine fritte e la carne estrapolata dal sugo.Ripetete il passaggio precedente fino ad esaurire tutti gli ingredienti, avendo cura di terminare con uno strato di pasta ricoperto da sugo con la ricotta.Spolverizzate con il Parmigiano grattugiato e cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti.Terminato il tempo di cottura sfornate, lasciate leggermente intiepidire per un paio di minuti e infine servite le Lasagne di Carnevale! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete rendere ancora più ricche le Lasagne di Carnevale aggiungendo dei cubetti di Scamorza oppure delle fette di Salame.ConsigliPer ottenere delle Lasagne di Carnevale ancora più buone potete utilizzare della Pasta Fresca all’Uovo Fatta in Casa.ConservazioneLe Lasagne di Carnevale che avanzano si possono conservare in frigorifero per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Se avete utilizzato solamente ingredienti freschi potete anche congelarle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento