icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
GRATIS – Scarica Ora
Apri

Krapfen alla Crema

I Krapfen alla Crema sono la versione austriaca dei Bomboloni! In questa ricetta li troviamo ripieni di Crema Pasticcera, ma si possono farcire a piacere!
×
Ricetta Krapfen alla Crema
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 10 minuti
  • Dosi per 20 krapfen

Pubblicità

Pubblicità

I Krapfen alla Crema sono deliziosissime palline di pasta fritte ripiene di Crema Pasticcera! Originari dell’Austria, li riproponiamo qui in una ricetta davvero semplice e veloce!

I Krapfen sono i veri protagonisti delle varie fiere di paese e, diciamocelo, ci riportano sempre a quando eravamo piccoli! Li abbiamo mangiati in qualsiasi modo: vuoti, con la Nutella, con la Marmellata e persino con la Nutella al Pistacchio, ma i migliori restano sempre quelli con la Crema! Devo ammettere che a me piacciono tantissimo anche i Mini-Krapfen, che di solito preparo con ripieni diversi per stupire i miei ospiti, ma anche per stupire me stessa a colazione!

Soffici e leggeri, in questa versione li troviamo fritti, ma si possono tranquillamente anche cuocere in forno! So che, sebbene siano di origine austriaca, qui in Italia abbiamo qualcosa di simile che si chiamano Bombette e prometto che presto ve le preparerò! Se i Krapfen vi hanno soddisfatti, vi lascio subito anche la ricetta dei Bomboloni alla Nutella! E se proprio proprio vogliamo esagerare anche quella dei Bomboloni alla Crema e dei Bomboloni alla Marmellata! E ora vi lascio alla ricetta dei Krapfen alla Crema!

Ingredienti per 20 krapfen

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare i Krapfen alla Crema prendete una ciotola di medie dimensioni e fate sciogliere il lievito nel latte appena tiepido. Aggiungete 100 gr di farina e mescolate. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate lievitare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo prendete una ciotola di grandi dimensioni e metteteci 150 gr di farina, la buccia di limone e versateci al centro il composto creato precedentemente. Iniziate a lavorare il composto incorporando man mano la farina. Battete ora i tuorli con lo zucchero e poi aggiungete il burro fuso intiepidito e l'essenza di vaniglia. Aggiungete il composto di uova all'impasto e continuate a lavorare fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo. Mettete a lievitare l'impasto in una ciotola per 2 ore, coprendo con della pellicola trasparente.
  3. Stendete la pasta su una spianatoia infarinata e, con un matterello, fate una sfoglia di uno spessore di 4 mm. Prendete un coppapasta da 8 cm e ricavate dei cerchi di pasta. Mettete un cucchiaino di crema al centro della metà dei dischetti ottenuti e coprite con un altro cerchietto di pasta, esercitando una leggera pressione lungo i bordi per non far fuoriuscire il ripieno. Mettere i krapfen su una teglia infarinata e fate lievitare per 30 minuti.
  4. Scaldate in una padella l'olio e quando sarà bollente, fateci cuocere i krapfen. Friggeteli da entrambi i lati e toglieteli quando saranno belli dorati. Metteteli su una carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Spolverizzate i Krapfen alla Crema con lo zucchero a velo vanigliato e serviteli.

Varianti e Alternative

Se volete potete gustare i vostri Krapfen Vuoti oppure sostituire la Crema Pasticciera con della Nutella oppure della Marmellata a scelta!

Pubblicità

Consigli

Se il secondo impasto dovesse risultare troppo appiccicoso vi consiglio di aggiungerci altri 50 gr di farina.

Conservazione

Potete conservare i Krapfen alla Crema per un giorno sotto una campana di vetro, in un contenitore ermetico oppure in un sacchetto di carta per alimenti.

Pubblicità

Commenti