LievitatiKrapfen alla CremaI Krapfen alla Crema sono la versione austriaca dei Bomboloni! In questa ricetta li troviamo ripieni di Crema Pasticcera, ma si possono farcire a piacere!Ricetta di Giorgio Loda • 12 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 10 minutiDosi per 12 krapfenGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Krapfen alla Crema sono deliziosissime palline di pasta fritte ripiene di Crema Pasticcera! Originari dell’Austria, li riproponiamo qui in una ricetta davvero semplice e veloce!I Krapfen sono i veri protagonisti delle varie fiere di paese e, diciamocelo, ci riportano sempre a quando eravamo piccoli! Li abbiamo mangiati in qualsiasi modo: vuoti, con la Nutella, con la Marmellata e persino con la Nutella al Pistacchio, ma i migliori restano sempre quelli con la Crema! Devo ammettere che a me piacciono tantissimo anche i Mini-Krapfen, che di solito preparo con ripieni diversi per stupire i miei ospiti, ma anche per stupire me stessa a colazione!Soffici e leggeri, in questa versione li troviamo fritti, ma si possono tranquillamente anche cuocere in forno! So che, sebbene siano di origine austriaca, qui in Italia abbiamo qualcosa di simile che si chiamano Bombette e prometto che presto ve le preparerò! Se i Krapfen vi hanno soddisfatti, vi lascio subito anche la ricetta dei Bomboloni alla Nutella! E se proprio proprio vogliamo esagerare anche quella dei Bomboloni alla Crema e dei Bomboloni alla Marmellata! E ora vi lascio alla ricetta dei Krapfen alla Crema!Ingredienti per 12 krapfenPer i Krapfen:500 g di Farina Manitoba150 g di Latte Intero100 g di Burro50 g di Zucchero Semolato20 g di Lievito di Birra4 Uova 200 g2 cucchiaini di Estratto di Vaniglia1 Scorza di Limone grattugiataPer friggere:q.b. di Olio di Semi d'ArachidiPer la Crema Pasticciera:500 ml di Latte Intero120 g di Zucchero Semolato20 g di Maizena (Amido di Mais)4 Tuorli1 Baccello di VanigliaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Krapfen fate sciogliere il lievito nel latte leggermente intiepidito, trasferite poi il tutto nella ciotola della planetaria ed aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza di limone grattugiata e l’estratto di vaniglia. Con la frusta montate leggermente per pochi secondi a bassa velocità così da amalgamare per bene tutti gli ingredienti.Attaccate il gancio per impasti e, aggiungendo la farina un po’ per volta iniziate a impastare. Una volta aggiunta tutta la farina impastate per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e ben compatto.Iniziate ad aggiungere il burro a pomata, un pezzetto per volta, facendo attenzione che venga bene incorporato prima di aggiungerne altro. Al termine della lavorazione l’impasto dei krapfen dovrà risultare ben liscio ed elastico. Coprite il tutto con della pellicola alimentare e fate lievitare in forno spento per 2 ore; dovrà raddoppiare di volume.Una volta lievitato togliete l’impasto dalla brocca della planetaria, trasferitelo su di una spianatoia infarinata formate una palla, mettetela in una ciotola di grandi dimensioni, ricoprite con della pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per almeno 6 ore o per tutta la notte.Una volta trascorso il periodo di riposo, riprendete l’impasto e suddividetelo in 12 parti uguali, ciascuna del peso di circa 75 grammi. Rotolatele su una superficie leggermente spolverata di farina per ottenere delle palline omogenee. Posizionatele, mantenendole ben distanti l’una dall’altra, e lasciatele lievitare per altre 4 ore.Mentre le palline di impasto lieviteranno, procedete con la preparazione della crema pasticciera seguendo la nostra ricetta. Una volta pronta fatela raffreddare a temperatura ambiente e iniziate a friggete i krapfen in abbondante olio di semi e ben caldo, mantenendo una temperatura intorno ai 170°, cuocendone due o tre alla volta. Appena raggiungono una doratura appetitosa, rimuoveteli con una schiumarola e adagiateli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.Mettete la crema pasticciera in una sacca da pasticcere e, una volta che i krapfen si saranno intiepiditi, praticate un piccolo foro sul loro bordo esterno, più o meno a metà, e riempiteli con la crema, facendo uscire leggermente un ciuffo sulla superficie. Cospargeteli con dello zucchero a velo, ed ecco che i vostri Krapfen alla Crema sono pronti per essere serviti e gustati. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete gustare i vostri Krapfen Vuoti oppure sostituire la Crema Pasticciera con della Nutella oppure della Marmellata a scelta!ConsigliSe il secondo impasto dovesse risultare troppo appiccicoso vi consiglio di aggiungerci altri 50 gr di farina.ConservazionePotete conservare i Krapfen alla Crema per un giorno sotto una campana di vetro, in un contenitore ermetico oppure in un sacchetto di carta per alimenti.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento