Piatti UniciGnocchi alla Romana di ZuccaScopri gli Gnocchi alla Romana di Zucca, un comfort food autunnale con semolino, purea di zucca e Parmigiano dorato. Prova questa tradizione reinventata!Ricetta di Giorgio Loda • 10 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 40 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGnocchi alla Romana di Zucca Cremosi e Gratinati, Perfetti per l’AutunnoLasciatevi conquistare dagli gnocchi di zucca in questa irresistibile versione degli gnocchi alla romana al forno, pensata per esaltare i profumi e i colori dell’autunno. Grazie a pochi ingredienti genuini, come semolino, latte e la migliore zucca gratinata di stagione—preferibilmente mantovana o delica—otterrete una ricetta gnocchi morbidi capace di scaldare il cuore e coccolare il palato nelle giornate più fresche. Questi dischi dalla consistenza vellutata e il colore aranciato avvolgono con la loro dolcezza ogni boccone, donando un piacere unico a ogni assaggio e rivisitando in chiave delicata il classico piatto da pranzo domenicale.La ricetta autunnale zucca nasce da un impasto semplice, senza patate, che unisce la purea di zucca arrostita, semolino cotto nel latte, burro e Parmigiano Reggiano: ingredienti leggeri che la rendono ideale anche per chi cerca un piatto vegetariano forno perfetto da servire in una cena leggera autunno o quando desiderate un comfort food zucca davvero raffinato e versatile. Dopo la preparazione, gli gnocchi vengono sistemati in teglia e cosparsi di abbondante formaggio grattugiato, pronti a dorarsi in forno fino a creare quell’irresistibile crosticina dorata che mette tutti d’accordo a tavola.Ideali per sorprendere i vostri ospiti o per una serata speciale tra amici, questi gnocchi senza patate portano un tocco insolito e goloso anche nei menu più tradizionali. Se amate questa preparazione, vi suggeriamo anche di provare i deliziosi Gnocchi alla Romana, la variante creativa dei Gnocchi alla Romana con Radicchio e Gorgonzola, oppure optare per altre interpretazioni come i Gnocchi di Zucca con Mascarpone, i Gnocchi di Zucca Furbi o i Gnocchi alla Crema di Zucca e Funghi. Lasciatevi ispirare da queste idee e rendete ogni occasione un vero inno all’autunno.Ingredienti per 4 persone1 l di Latte500 g di Zucca pulita250 g di Semolino80 g di Burro100 g di Parmigiano Reggianoq.b. di SalePer la superficie:q.b. di Burroq.b. di Parmigiano Reggianoq.b. di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare gli Gnocchi alla Romana di Zucca, iniziate lavando e tagliando la zucca a pezzi regolari. Disponetela su una teglia rivestita con carta forno e cuocetela in forno preriscaldato ventilato a 200° per 20 minuti, fino a quando sarà tenera.Sfornate la zucca, eliminate i semi e staccate delicatamente la polpa dalla buccia. Frullate la polpa ottenuta con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea liscia e omogenea, quindi lasciatela raffreddare completamente.In una pentola capiente versate il latte e portatelo a bollore. Spegnete il fuoco e versate il semolino a pioggia, mescolando energicamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.Rimettete la pentola sul fuoco e cuocete il semolino a fuoco basso per 10 minuti, mescolando continuamente fino a quando il composto si sarà addensato e si staccherà dalle pareti.Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare leggermente il semolino. Trasferitelo in una ciotola capiente e incorporate la purea di zucca raffreddata, il burro ammorbidito, il Parmigiano grattugiato e una presa di sale, mescolando energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo.Stendete il composto su un foglio di carta forno e, aiutandovi con le mani, modellatelo a forma di salsicciotto. Avvolgete strettamente nella carta forno a mo’ di caramella e trasferite in frigorifero per almeno 2 ore, fino a completo rassodamento.Una volta che il rotolo sarà completamente freddo e sodo, sfornatelo e togliete la carta forno. Con un coltello affilato tagliate il salsicciotto a fette di circa 1 centimetro di spessore.Ungete una teglia da forno con un po’ di burro e disponete le fette di gnocchi leggermente sovrapposte le une alle altre, creando un unico strato uniforme.Cospargete la superficie con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, distribuite qualche fiocchetto di burro e completate con un filo di olio extravergine d’oliva.Cuocete gli gnocchi alla romana di zucca in forno preriscaldato ventilato a 200° per 25 minuti circa, fino a quando si sarà formata una bellissima crosticina dorata in superficie. Sfornate e lasciate riposare qualche minuto prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come salvia o rosmarino tra una fetta e l’altra per un tocco di profumo in più. Una variante gustosa prevede l’aggiunta di taleggio a tocchetti e granella di nocciole tostate per un sapore più ricco. Per chi ama i sapori più decisi, potete sostituire metà del Parmigiano con Pecorino Romano grattugiato. In alternativa al salsicciotto, potete stendere l’impasto direttamente su una teglia e tagliarlo con un coppa pasta circolare una volta raffreddato.ConsigliPer ottenere il miglior risultato, utilizzate preferibilmente zucca della varietà Mantovana o Delica, dalla polpa dolce e compatta che non rilasci troppa acqua. Evitate di bollire la zucca in acqua perché diventerebbe troppo acquosa e comprometterebbe la consistenza degli gnocchi. Abbondate con il Parmigiano in superficie per ottenere quella crosticina dorata irresistibile. Potete utilizzare sia latte intero che parzialmente scremato secondo le vostre preferenze.ConservazioneGli Gnocchi alla Romana di Zucca si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, coperti con pellicola trasparente. Potete anche congelarli una volta preparati e cuocerli direttamente da congelati, prolungando leggermente i tempi di cottura.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento