scarica il ricettario di Pasqua gratis
Ricettario di Pasqua Gratis!

Scarica gratis Pasqua in Tavola, il ricettario per il tuo menu di Pasqua

Scarica Gratis

Fasolada, la Ricetta Originale

La Fasolada è un primo piatto tipico della Grecia: una zuppa di fagioli del tutto vegana, ricca di sapore e facile da preparare. Vediamo insieme la ricetta!
×
Vai alla Ricetta
Ricetta Fasolada, la Ricetta Originale
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 1 ora e 30 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

La Fasolada è una saporita Zuppa di Fagioli tipica della Grecia, realizzata con un soffritto di verdure lasciate appassire lentamente e i fagioli cannellini secchi, a cui si aggiunge una piccola quantità di passata di pomodoro per colorare il fondo di cottura. Il tutto poi viene irrorato dall’acqua di cottura dei fagioli e cotto a fuoco lento per creare una zuppa ricca e saporita.

La Fasolada Ricetta Greca che rappresenta un po’ un piatto nazionale, viene tipicamente servita come primo piatto e affiancata a diversi ingredienti d’accompagnamento, come le olive o i sotto aceto.

Come vedremo la Ricetta della Fasolada non è affatto difficile, ma necessita di una lunga cottura a fuoco lento, in modo che i sapori si fondano e i fagioli rimangano morbidi e gustosi. Passaggi preliminari necessari per la preparazione della Fasolada Greca sono infatti l’ammollo dei fagioli cannellini secchi di circa 6-8 ore e la lessatura in acqua bollente, che permetteranno di ammorbidire la polpa dei fagioli e di preparare la Fasolada in circa 1 ora di cottura.

Ideale come primo piatto autunnale e invernale la Fasolada Greca è un perfetto comfort food sano e genuino, ma che non rinuncia a soddisfare il palato.

Se siete degli amanti delle calde Zuppe di Legumi vi suggeriamo qualche ricetta che vi farà venire l’acquolina in bocca: Zuppa di Ceci e Castagne, Zuppa di Legumi e Cereali, Zuppa di Lenticchie e Funghi, Zuppa di Legumi Misti e la ricca e speziata Harira, Zuppa Marocchina con legumi e carne.

E ora ingredienti a portata di mano e accendiamo i fornelli: prepariamo insieme questa deliziosa Ricetta Originale della Fasolada!

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare la Fasolada per prima cosa mettete i fagioli secchi in ammollo per circa 8 ore, dopo di ché scolateli, risciacquateli e lessateli in acqua bollente non salata. Fateli cuocere per circa mezz’ora, poi aggiungete il sale, proseguite la cottura di altri 5 minuti e spegnete il fuoco.

  2. In un’altra pentola versate 4-5 cucchiai abbondati di olio EVO e unite la cipolla, le carote e il sedano tritati. Lasciate rosolare a fiamma bassissima le verdure per circa 15 minuti e all’occorrenza aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura dei fagioli per evitare che brucino.

  3. Quando le verdure saranno morbide unite i fagioli scolati, conservandole l’acqua di cottura e fate insaporire qualche minuto.

  4. Diluite la passata di pomodoro con l’acqua calda e aggiungetela in pentola. Rimestate bene affinché tutto si insaporisca, poi aggiungete circa 2-3 mestoli di acqua di cottura dei fagioli e proseguite la cottura a bassa fiamma e con il coperchio per circa 1 ora.

  5. Quando i fagioli saranno ben morbidi regolate di sale e pepe, spegnete la fiamma e fate riposare la Fasolada per una decina di minuti prima di servire in tavola con delle fette di pane bruscato.

Varianti e Alternative

La Fasolada è un piatto ricco di sapori, ma se amate un tocco piccante, potrete aggiungere a questa ricetta 1 peperoncino fresco tritato, da unire al soffritto di verdure nelle prime fasi di preparazione. In genere la Fasolada in Grecia viene accompagnata alla feta, ai sotto aceto, alle acciughe o alle olive nere e servita con dell’ottimo pane nero.

Pubblicità

Consigli

La durata della cottura della Fasolada è variabile e dipende dal grado di freschezza dei fagioli: più saranno freschi meno cottura sarà necessaria. Per questo motivo vi consigliamo di assaggiare i fagioli dopo 30-40 minuti di cottura: se risultano morbidi, potrete già regolate di sale e pepe e spegnere la fiamma.

Conservazione

La Fasolada si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per circa 2 giorni. Al momento del consumo riscaldatela direttamente in pentola aggiungendo un po’ di acqua o brodo vegetale.

Pubblicità

Commenti