DolciCrostata TiramisùLa Crostata Tiramisù è una squisita torta formata da una Base Morbida al Caffè ricoperta da Crema al Mascarpone e Cacao. Facile, veloce e golosissima!Ricetta di Giorgio Loda • 6 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 20 minutiDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crostata Tiramisù è una golosissima torta che unisce due dei dolci più amati della tradizione culinaria italiana: la Crostata e il Tiramisù! Facile e veloce da realizzare, questa Crostata al Gusto Tiramisù è composta da una Base Morbida al Caffè ricoperta da Crema al Mascarpone con Panna Montata e decorata con una generosa spolverizzata di Cacao Amaro.In questa versione la Crostata Morbida al Tiramisù è cotta al forno, ma rimane comunque un dolce freschissimo perché si conserva in frigorifero. Adatta a qualsiasi stagione, questa Crostata con Crema del Tiramisù saprà conquistare grandi e piccini fin dal primo assaggio!Se amate i Dolci al Tiramisù non perdetevi anche i Cupcake al Tiramisù, il Tiramisù di Crepes e il Tiramisù su Stecco! Ed ora scopriamo insieme la ricetta della Crostata Tiramisù!Ingredienti per 10 personePer la Base:200 g di Farina 00100 g di Burro90 g di Zucchero16 g di Lievito in Polvere per Dolci2 Uova a Temperatura Ambiente1/2 di Baccello di VanigliaPer la Farcitura:300 g di Mascarpone250 ml di Panna Fresca120 g di Zucchero a Velo100 ml di Caffè della Moka1/2 di Baccello di Vanigliaq.b. di Cacao Amaro in PolvereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crostata Tiramisù iniziate realizzando la base. Per prima cosa fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare fino a quando è a temperatura ambiente.In una ciotola ampia rompete le uova, aggiungete lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungete il burro fuso a filo e i semi della bacca di vaniglia, sempre continuando a lavorare per incorporare tutti gli ingredienti.Lavorando con le fruste al minimo aggiungete la farina e il lievito precedentemente setacciati. Continuate a lavorare fino a quando avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo.Prendete uno stampo furbo per crostata da 28 centimetri, imburratelo e infarinatelo. Versate al suo interno il composto, livellatene la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti.Una volta cotta la base, sfornatela e lasciatela completamente raffreddare senza toglierla dallo stampo. Nel frattempo procedete con la realizzazione della crema.Versate la panna in una ciotola capiente, aggiungete metà della dose di zucchero a velo (60 grammi) e montate. Trasferite il composto in frigorifero a riposare.Prendete un’altra ciotola capiente, metteteci il mascarpone, aggiungete i semi della bacca di vaniglia, versate lo zucchero a velo rimasto e lavorate il tutto a crema aiutandovi con le fruste elettriche.Riprendete la panna montata dal frigorifero e aggiungetela a poco a poco alla crema di mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola per evitare che il composto si smonti.Rovesciate la base oramai a temperatura ambiente su un piatto da portata e spennellatela con il caffè della moka.Versate la crema in una sac a poche e formate sulla base una serie di ciuffetti uno accanto all’altro, fino a ricoprirla completamente.Spolverizzate con del cacao amaro in polvere e riponete la torta in frigorifero. Al momento di gustarla, togliete dal frigo e servite la Crostata Tiramisù! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe preferite potete realizzare la Crostata Tiramisù anche con una base classica di Pasta Frolla.ConsigliPer controllare che la base della Crostata Tiramisù sia perfettamente cotta vi consigliamo di effettuare la prova dello stecchino. Passato il tempo di cottura inserite uno stuzzicadenti nella torta: se esce pulito, la torta è pronta per essere sfornata.ConservazioneLa Crostata Tiramisù avanzata si può conservare in frigorifero per qualche giorno, chiusa in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento