LievitatiCroissant Cubici (Crubik)Volete preparare in casa i crubik, croissant cubici dalla croccante sfoglia esterna e dal cuore morbido farcito? Provate la ricetta delle brioche cubo...Ricetta di Giorgio Loda • 28 Maggio 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 2 oreCottura 45 minutiDosi per 3 croissant cubiciGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Croissant Cubici, noti anche come “Crubik”, sono una deliziosa e originale rivisitazione del classico cornetto: non fraintendeteci, la brioche / croissant / cornetto è uno ed uno soltanto, ma questa interessante variante può decisamente farvi fare un figurone.Questa forma insolita, come suggerisce il nome, è ispirata al celebre cubo di Rubik, e racchiude un’anima soffice e burrosa fatta con lo stesso impasto del cornetto, ma cotta in uno stampo cubico (potete trovarlo online, nel procedimento vi lasciamo il link di quelli che abbiamo usato). Il risultato è un dolce scenografico, con una croccante sfoglia esterna che cela un cuore morbido farcito con deliziose creme. La ricetta croissant cubico fatto in casa non è esattamente semplicissima, ma con un po’ di impegno e dedizione otterrete un risultavo che vi darà parecchie soddisfazioni.Il Croissant Cubico è stato inventato nel 2018 dal pasticcere svedese Bedros Kabranian, che ha chiamato la sua creazione “Le Crube”, una crasi tra “croissant” e “cube”. In Italia è diventato famoso grazie ai social dove ha letteralmente spopolato la variante proposta dalla Farmacia del Cambio di Torino, con un involucro croccante e un cuore soffice (farcito con crema pasticcera o cioccolato).Altre brioche da provare:CruffinBrioches al PistacchioBrioches Velocissime alla NutellaPain au ChocolatIngredienti per 3 croissant cubiciPer l'impasto:500 g di Farina 0 W 280110 g di Acqua120 g di Latte60 g di Panna Fresca liquida75 g di Zucchero7,5 g di Sale Fino5 g di Malto in Polvere4 g di Lievito di Birra Secco300 g di Burro non salatoPer lo sciroppo:40 g di Acqua40 g zucchero di ZuccheroPer la farcitura:150 g di Crema Pasticcera classica o cioccolatoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i croissant cubici, iniziate preparando l’impasto: mettete gli ingredienti secchi nella ciotola della planetaria munita di gancio. Mescolate la panna e il latte con l’acqua e versateli a filo quando la macchina sarà già in azione.Quando noterete che l’impasto si avvolge sul gancio della planetaria lasciando le pareti della ciotola pulite, significa che sarà incordato e potrete quindi unire il sale poco alla volta. Lasciate impastare per altri 2 minuti, quindi trasferite l’impasto su un piano di lavoro e formate una palla. Fate lievitare per 2 ore in una ciotola coperta (potete riporla nel forno spento, se volete).Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto tra due fogli di carta forno in un rettangolo da 25×30 cm e spesso 1 cm. Una volta fatto riponetelo in frigorifero (lasciandolo tra i due fogli di carta forno) per 12 ore.Preparate anche il panetto di burro: lavorate il burro freddo con la foglia fino a renderlo malleabile ma non molle (cioè, plastico). Trasferitelo tra due fogli di carta forno e tiratelo in un rettangolo da 15×20 cm e spesso 1 cm. Mettete in frigorifero per 12 ore insieme all’impasto.Trascorse le 12 ore, prendete l’impasto rettangolare e adagiatevi al centro il panetto di burro. Richiudete i lati a libro e stendetelo fino a 60×20 cm. Formate una piega a 3 (piegate il lato più stretto sino ad arrivare a 2/3 della lunghezza totale della sfoglia per poi ripiegare il lato opposto a libro), avvolgete nella pellicola alimentare e mettete in frigo per 20-30 minuti.Ripetete la piegatura altre 2 volte, con un riposo intermedio di 20-30 minuti. Alla fine avrete eseguito tre pieghe da tre, ottenendo un rettangolo 16×20 cm.Terminato l’ultimo riposo tirate la sfoglia in un rettangolo da 23×50 cm. Ritagliate 3 strisce da 7,5×50 cm, arrotolate ciascuna su se stessa e disponetele i cilindri in piedi negli stampi cubici da 8×8 cm (li trovate su Amazon - Stampi Cubici per Croissant). Lasciate lievitare per 2 ore: l’impasto dovrà arrivare a coprire quasi tutto lo stampo a cubo.Infornate in forno statico preriscaldato a 170°C per 45 minuti. Nel frattempo preparate lo sciroppo di zucchero e acqua.Per preparare lo sciroppo di zucchero, versate in un pentolino acqua e zucchero, portandoli a bollore per due minuti; togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.Una volta sfornati, spennellate i crubik con lo sciroppo e lasciateli raffreddare: questo vi permetterà di renderli lucidi. Farciteli con la crema pasticcera utilizzando una sac à poche. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeOltre alle farciture dolci, potete sperimentare anche versioni salate farcendo i crubik con mousse di formaggio, salmone affumicato o altri ripieni salati. Un’altra variante golosa è realizzarli con impasti aromatizzati, ad esempio all’arancia o al cioccolato.ConsigliPotete utilizzare anche altre farciture come crema di pistacchio, crema spalmabile alle nocciole o confetture. Per una perfetta sfogliatura, rispettate i tempi di riposo dell’impasto. Utilizzate stampi cubici da 8×8 cm per ottenere la forma tradizionale.ConservazioneI croissant cubici sono ideali da consumare appena sfornati e farciti. Se avanzano, potete conservarli per 1-2 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento