BevandeCrema di LimoncelloScopri come preparare la crema di limoncello fatta in casa con ingredienti naturali. Una ricetta semplice per un liquore cremoso e delizioso, perfetto da servire ghiacciato.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Giugno 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 25 minutiCottura 10 minutiDosi per 2 litri di liquoreGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crema di Limoncello è una variante del classico Limoncello, il tipico liquore della Campania, caratterizzata da una consistenza più densa e cremosa grazie all’aggiunta di latte e panna; attenzione a non confonderla né con il Sorbetto né con la Crema Pasticcera al Limoncello. Volendo una versione più leggera, potreste preparare la Crema al Limoncello Senza Panna utilizzando semplicemente solo il latte (ovviamente il risultato sarà meno denso e cremoso).Questo liquore è perfetto da servire ghiacciato a fine pasto, magari accompagnato da un dessert o un gelato. Preparare la Crema di Limoncello fatta in casa è semplice e richiede pochi ingredienti naturali, senza conservanti né coloranti: inutile a dirsi, è fondamentale utilizzare limoni biologici e non trattati per ottenere un prodotto di alta qualità; inoltre la panna fresca deve essere senza carragenina (fondamentale per evitare errori, come una Crema di Limoncello Senza Grumi). Prestate massima attenzione anche alla temperatura: lasciate raffreddare perfettamente latte e panna per evitare la formazione di grumi.La ricetta crema di limoncello può anche essere un’ottima idea regalo: basta imbottigliarla in vasetti graziosi e aggiungere un’etichetta con il nome e la data di produzione. Altri liquori da provare:LimoncelloLiquore al MelogranoLiquore al Caffè, Fatto in CasaNutellino, Liquore alla Nutella Fatto in CasaMeloncello, Liquore al MeloneLiquore al Pistacchio Fatto in CasaIngredienti per 2 litri di liquore8 Limoni con buccia edibile, non trattata500 ml di Alcool Alimentare 95°1 l di Latte Intero250 ml di Panna Fresca750 g di Zucchero SemolatoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la crema di limoncello, lavate bene i limoni sotto acqua corrente per eliminare ogni impurità. Sbucciate i limoni con un coltellino o con il pelapatate, assicurandovi di togliere solo la parte più esterna della buccia, evitando la parte bianca che renderebbe amaro il liquore.Mettete le bucce in un vasetto (per esempio quelli delle conserve) capiente e sterilizzato, versate l’alcool, chiudete, agitate e mettete a riposare per 5 giorni in luogo fresco e asciutto. Ricordate di agitare il barattolo una volta al giorno per estrarre al meglio gli oli essenziali.Trascorso il tempo di macerazione, versate in una pentola capiente il latte intero, la panna fresca e lo zucchero. Fate cuocere a fuoco medio e continuate a mescolare finché lo zucchero non si sarà sciolto. Togliete quindi dal fuoco e lasciate raffreddare molto bene (non abbiate fretta o rischierete di formare grumi).Nel frattempo, filtrate l’alcool con un colino (e opzionalmente una garza) per eliminare le scorze di limone.Una volta completamente raffreddato il composto di latte e panna, unite l’alcool che avete filtrato e mescolate bene (potete aiutarvi con un frullatore ad immersione per semplificarvi il lavoro).Imbottigliate la crema di limoncello in bottiglie sterilizzate e lasciate riposare in freezer per 20-30 giorni prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConservazioneLa crema di limoncello deve essere conservata in freezer e consumata entro 3 mesi dall’apertura.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento errebi03 9 Giugno 2024 a 00:46 🤤🤤🤤🤤 Accedi per rispondere