BevandeLiquore al MelogranoIl Liquore al melograno fatto in casa è un delizioso digestivo alcolico preparato con la melagrana: ottimo da servire a fine pasto e da regalare in occasione delle feste.Ricetta di Andrea Bosetti • 13 Novembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 10 minutiDosi per 1 bottiglia da 1 ltGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Liquore al Melograno Fatto in Casa o, per meglio dire, il Liquore alla Melagrana (il Melograna è la pianta, la Melagrana il frutto) è un liquore dolce, aromatico e delizioso ideale da servire come digestivo.La melagrana è un frutto autunnale delizioso che si dice porti fortuna e salute ed è considerato fin dall’antichità un simbolo di buon auspicio. Perché non trasformarlo quindi in un delizioso liquore di melagrana, ideale anche da regalare ad amici e parenti? Preparare il Liquore di Melograno non è difficile, occorre solo avere tanta pazienza e seguire la ricetta della nonna che prevede rigorosamente di estrarre tutti i chicchi e di pazientare un mesetto prima di poterlo assaporare (tra tempi di macerazione e di riposo).Se vi state chiedendo come si fa il liquore con il melograno non vi resta che leggere la nostra ricetta e provare subito a farlo, non avrete bisogno di nulla in particolare se non di melagrane, alcool alimentare, un pentolino e delle bottiglie. A piacere potrete inoltre aromatizzare il vostro Liquore al Melograno con la cannella, ma potete scegliere gli aromi che preferite o lasciarlo più “al naturale”.Altri Liquori Fatti in Casa da provare:Nutellino, Liquore alla Nutella Fatto in CasaLiquore al MandarinoLiquore alla LiquiriziaNocino Fatto in Casa, la Ricetta OriginaleIngredienti per 1 bottiglia da 1 lt2 Melagrane500 ml di Alcool Alimentare450 ml di Acqua350 g di ZuccheroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Liquore alla Melagrana iniziate sgranando le melagrane (se non sapere come fare seguite la nostra guida) in una ciotola. Una volta terminata l’operazione coprite i chicchi con l’alcool, sigillate la ciotola con un coperchio o con la pellicola trasparente e lasciate in infusione per 10 giorni in un posto buio e asciutto.Trascorsi 10 giorni di macerazione è giunto il momento di separare i chicchi dall’alcool: con l’aiuto di un filtro mettete l’alcool in una nuova ciotola e schiacciate i chicchi con uno schiacciapatate per estrarne tutta l’essenza al massimo.Mettete sul fuoco un pentolino con l’acqua e lo zucchero per preparare lo sciroppo e scaldate lo sciroppo senza farlo bollire, basta solo che lo zucchero si sciolga. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.Una volta che lo sciroppo si sarà raffreddato, unitelo alla parte alcolico e mescolate. Con l’aiuto di un imbuto trasferite in vostro liquore nelle bottiglie di vetro (precedentemente pulite e asciugate).Lasciate riposare 20-30 giorni prima di servire e poi non vi resterà che degustare (rigorosamente freddo) o regalare il vostro delizioso liquore alla Melagrana. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potete aromatizzare il vostro liquore alla melagrana con una stecca di Cannella, qualche chiodo di garofano, le bucce di limone o dello zenzero. Vi basterà aggiungere gli ingredienti preferiti nella fase di macerazione. Il gusto sarà ovviamente più speziato.Se invece volete ottenere un Liquore di Melograno dal colore più rosso, vi basterà aggiungere anche il succo di mezzo melograno all’alcool e ai chicci in infusione. Abbiate però cura di passarlo nella centrifuga.ConsigliAssicuratevi di rimuovere tutta la pellicina bianca dai chicchi, per evitare che il vostro liquore acquisisca un sapore amarognolo.ConservazioneConservate il Liquore al Melograno in frigorifero, è ideale servito freddo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento