BevandeLiquore al MandarinoScopri come preparare il Liquore al Mandarino, un digestivo tradizionale siciliano dal gusto intenso e agrumato, perfetto da servire a fine pasto o con un dolceRicetta di Andrea Bosetti • 28 Settembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 30 minutiDosi per 2 litri Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLiquore al Mandarino Intenso e Digestivo, Ricetta Siciliana FacilePortate in tavola l’inconfondibile profumo degli agrumi con il liquore al mandarino fatto in casa, un vero elisir aromatico che esalta ogni momento conviviale! Immaginate il rito della preparazione: la cura nel pelare i mandarini freschi, selezionati con attenzione solo quando la scorza sprigiona tutto il suo aroma intenso. Questo liquore aromatizzato agli agrumi ha conquistato generazioni ed è la coccola ideale per concludere pranzi e cene, ma anche un dono homemade pieno di amore e tradizione. La ricetta per liquore digestivo fatto in casa è molto più semplice di quanto sembri: pochi ingredienti genuini, la giusta pazienza e un pizzico di entusiasmo vi permetteranno di ottenere un distillato luminoso e profumatissimo, perfetto per sorprendere amici e parenti.L’essenza di questo liquore alcolico fatto in casa si sprigiona grazie alle scorze di mandarino lasciate in infusione, regalando una nota agrumata intensa, naturalmente dolce e raffinata. Anche voi potrete realizzare questa ricetta di liquore agli agrumi in poche mosse, senza necessità di attrezzature particolari: occorrono solo alcol puro, acqua, zucchero e, ovviamente, scorze fresche e profumate. Il risultato è un liquore per fine pasto indimenticabile, ottimo da gustare ben freddo dopo cena, per arricchire i vostri dessert preferiti o da servire durante le occasioni speciali come elegante liquore per regali homemade.Se amate la varietà o desiderate arricchire la vostra collezione di liquori fai-da-te, lasciatevi tentare anche dal Liquore al Caffè Fatto in Casa, dal vibrante Liquore al Melograno o dal suggestivo Nocino Fatto in Casa. Ogni preparazione custodisce il fascino di un rituale autentico e il piacere di offrire un sorso di genuinità casalinga!Pronti a scoprire come realizzare il vostro liquore con scorze di mandarino? Seguite questa ricetta di liquore semplice e concedetevi la gioia di un sorso dorato e profumato, capace di conquistare fin dal primo assaggio!Ingredienti per 2 litri20 Mandarini1 kg di Zucchero Semolato1 litro di Acqua1 litro di Alcool Alimentare PuroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare il Liquore al Mandarino iniziate lavando i mandarini sotto l'acqua corrente e proseguite asciugandoli bene. All'interno di una bacinella capiente versate l'alcool puro e aggiungete le scorze dei mandarini avendo cura di utilizzare solo la parte arancione del frutto. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate macerare il contenuto a temperatura ambiente o in frigorifero per una settimana.Trascorso questo tempo prendete lo zucchero, mettetelo in una padella cuocendo a fuoco basso e aggiungete poca acqua alla volta finché non si sarà creato uno sciroppo medio-denso. Quando lo zucchero raggiungerà un colorito dorato, aggiungete tutta l'acqua rimasta e lasciate raffreddare il tutto a fuoco spento per circa mezz'ora.Mescolate le scorza di mandarino e alcool con lo sciroppo di zucchero, rimestate per bene il tutto, con un colino filtrate il composto per eliminare le scorze e versatelo in bottiglie con chiusura ermetica. Fate riposare la bottiglia in luogo freddo e asciutto per almeno un mese, poi mettete in frigorifero e servite il Liquore al Mandarino freddo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn caso vogliate donare al vostro liquore un sapore ancora più forte aggiungete a fine procedimento qualche Chiodo di Garofano o dei pezzetti di Cannella.ConsigliPer la realizzazione di questa ricetta, in quanto vanno utilizzate solo le bucce dei mandarini, vi consiglio di utilizzarne di non trattati.ConservazioneNon vi sono particolari attenzioni da seguire per quanto riguarda la conservazione di questo liquore in quanto contiene alcool puro. L’unico accorgimento che dovete avere è quello di conservare la bottiglia aperta in frigorifero tenendola sempre ben tappata.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento