Il Limoncello è un liquore al Limone dal colore giallo paglierino che solitamente si serve a fine pasto come digestivo. Originario della Campania, la sua paternità viene contesa tra Amalfi, Capri e Sorrento.
In realtà la ricetta del Limoncello è stata depositata nel 1988 da Massimo Canale, un caprese che ha affermato che il Limoncello è stato inventato dalla sua famiglia e in particolare che la ricetta originale del Limoncello è una ricetta della sua nonna.
In ogni caso il Limoncello classico è oramai diffuso in tutta Italia e in tutto il mondo e sono tantissime le persone che preparano il Limoncello Fatto in Casa! Ci sono tante ricette diverse in circolazione, ma la mia è quella che vi permetterà di ottenere il vero Limoncello!
Il Limoncello si può utilizzare anche per preparare e arricchire dei dolci, come ad esempio il Tiramisù al Limone o il Sorbetto al Limone. E adesso scopriamo insieme come preparare il Limoncello Fatto in Casa!
Procedimento
Per preparare il Limoncello sbucciate i limoni con un pelapatate, in modo da ricavare solamente la parte della buccia gialla e non quella bianca. In un barattolo di vetro grande con chiusura ermetica mettete le bucce di limone e l'alcol, chiudete bene e mettete a riposare in luogo fresco, asciutto e al buio per 15 giorni. Ogni giorno dovete ricordarvi di smuovere il vaso per un paio di volte, anche più volte al giorno.
Trascorso il tempo di riposo, filtrate il composto con una garza alimentare e spremete le bucce a mano o con un pestello per ricavarne il maggiore succo possibile. Ora prendete un pentolino e versateci l'acqua e lo zucchero. Fate bollire e mescolate bene in modo che lo zucchero si sciolga e il composto diventi omogeneo. Una volta ottenuto uno sciroppo di zucchero, spegnete il gas e fate raffreddare completamente. Una volta freddo aggiungete lo sciroppo nella ciotola con il composto di limone.
Mescolate bene e con un imbuto foderato di garza alimentare versate il Limoncello in bottiglie di vetro con chiusura ermetica. Ricopritele con della carta stagnola e mettetele a riposare in luogo fresco e asciutto per 40 giorni. Terminato il tempo di riposo mettete il Limoncello in freezer o in frigorifero e servitelo bello fresco!
Commenti e Recensioni