DolciCioccolata Calda agli AmarettiLa Cioccolata Calda agli Amaretti è un dolce facile e veloce da realizzare che vi permetterà di gustare una golosa variante della Cioccolata Fatta in Casa.Ricetta di Giorgio Loda • 23 Agosto 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 5 minutiDosi per 2 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Cioccolata Calda agli Amaretti è una golosa variante della classica Cioccolata Calda Fatta in Casa, aromatizzata con il Liquore Amaretto e i Biscotti Amaretti! Facile e veloce da realizzare, questa Cioccolata Calda con Liquore Amaretto e Biscotti Amaretti è perfetta da gustare per merenda oppure la sera con gli amici o davanti alla tv.Oggi scopriremo insieme come ottenere Cioccolata Calda con Panna Montata Fatta in Casa e Aromatizzata agli Amaretti densa e cremosa, buona come quella del bar, ma in una versione ancora più originale!Se siete alla ricerca di altre Ricette per Preparare la Cioccolata Calda Fatta in Casa, non perdetevi anche la Cioccolata Calda alla Vaniglia e la Cioccolata Calda Bianca! E ora eccovi la ricetta della Cioccolata Calda agli Amaretti!Ingredienti per 2 persone500 g di Latte Intero120 g di Cioccolato Fondente al 70%20 g di Cacao Amaro in Polvere20 g di Maizena (Amido di Mais)20 g di Zucchero10 ml di Liquore all'Amarettoq.b. di Amarettiq.b. di Panna da MontareCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Cioccolata Calda agli Amaretti iniziate tritando il cioccolato fondente con il coltello. Trasferitelo in un pentolino con il beccuccio e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando continuamente con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.Versate il latte in un pentolino, setacciate all’interno l’amido di mais e mescolate con una frusta fino ad eliminare i grumi. Aggiungete il cacao setacciato e mescolate nuovamente per amalgamarlo al resto del composto.Scaldate il composto a fiamma bassa sempre mescolando con la frusta e, senza fermarvi, aggiungete lo zucchero. Aggiungete l’amaretto e mescolate fino a quando il composto non arriverà quasi a bollore.Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate fino a quando il composto non avrà raggiunto la densità che desiderate. Togliete la panna dal frigorifero, trasferitela in un sifone e formate la panna montata.Versate la panna nelle tazze, aggiungete la panna montata a piacere e sbriciolate sopra gli amaretti. Servite la Cioccolata Calda agli Amaretti accompagnata da biscotti! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non avete a disposizione il Liquore Amaretto potete anche non utilizzarlo. Se preferite potete sbriciolare degli Amaretti nella Cioccolata Calda prima di servirla e ottenere una consistenza più croccante.ConsigliSe desiderate una Cioccolata Calda agli Amaretti più densa potete aumentare il tempo di cottura, se invece la volete più liquida vi basta semplicemente aggiungere un goccio di Latte oppure di Panna.ConservazioneLa Cioccolata Calda agli Amaretti va rigorosamente consumata al momento.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento maria.orefice51 30 Aprile 2024 a 10:16 Che cos’è il sifone? E come ovviare se non lo si possiede. Accedi per rispondere Il Cuciniere 30 Aprile 2024 a 11:04 Con il sifone si possono preparare spume fredde, calde, dolci o salate, salse delicate, cocktail o si può montare la panna. In questo caso, se deve montare la panna, può usare fruste elettriche o planetaria.
maria.orefice51 30 Aprile 2024 a 10:16 Che cos’è il sifone? E come ovviare se non lo si possiede. Accedi per rispondere
Il Cuciniere 30 Aprile 2024 a 11:04 Con il sifone si possono preparare spume fredde, calde, dolci o salate, salse delicate, cocktail o si può montare la panna. In questo caso, se deve montare la panna, può usare fruste elettriche o planetaria.