Vai al contenuto

Ciliegie Sciroppate

Scoprite come preparare le ciliegie sciroppate fatte in casa con la nostra ricetta tradizionale. Una conserva estiva facile e gustosa, perfetta per preservare il sapore delle ciliegie tutto l'anno. Ideali per dolci, gelati e dessert.
Ricetta di 23 Maggio 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Ciliegie Sciroppate
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 1 ora e30 minuti
  • Cottura 45 minuti
  • Dosi per 2 vasetti
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Le ciliegie sciroppate costituiscono una delle preparazioni più tradizionali della conservazione domestica italiana, una tecnica tramandata di generazione in generazione che permette di preservare il sapore intenso e il colore vivace delle ciliegie fresche. Questa conserva rappresenta un perfetto esempio di come la saggezza culinaria del passato riesca ancora oggi a stupirci per la sua semplicità ed efficacia. Preparate durante il periodo di massima maturazione delle ciliegie, quando il loro sapore raggiunge l’apice della dolcezza, queste conserve ci accompagnano durante tutto l’anno regalandoci momenti di pura golosità.

La scelta delle ciliegie giuste risulta fondamentale per il successo della preparazione: le varietà duroni o duracine sono particolarmente indicate grazie alla loro polpa soda e carnosa che resiste meglio al processo di conservazione. Il metodo di conservazione attraverso lo sciroppo di zucchero non solo preserva il frutto dall’ossidazione e dal deterioramento, ma ne esalta anche il sapore naturale, creando un equilibrio perfetto tra la dolcezza dello zucchero e l’acidità caratteristica delle ciliegie.

Oltre al loro utilizzo come dessert da gustare al cucchiaio, le ciliegie sciroppate si prestano magnificamente come decorazione per torte, accompagnamento per gelati e yogurt, o come ingrediente speciale per la preparazione di dolci elaborati. La loro versatilità le rende un elemento prezioso nella dispensa di ogni appassionato di cucina.

Altre Ricette con le Ciliegie:

Ingredienti per 2 vasetti

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare le ciliegie sciroppate, iniziate sterilizzando accuratamente i vasetti di vetro e i relativi coperchi. Lavateli accuratamente e fateli bollire in una pentola capiente piena d’acqua per almeno 30 minuti, aggiungendo i coperchi negli ultimi 10 minuti di bollitura. Lasciate raffreddare completamente e asciugate i vasetti capovolgendoli su un canovaccio pulito senza utilizzare strofinacci.
  2. Nel frattempo, lavate accuratamente le ciliegie sotto acqua corrente fredda e asciugatele delicatamente con un canovaccio pulito. Eliminate tutti i piccioli facendo attenzione a non danneggiare la polpa del frutto. Se preferite, potete anche eliminare i noccioli utilizzando l’apposito utensile, oppure lasciarli interi come da tradizione.
  3. Preparate lo sciroppo versando l’acqua in una casseruola capiente e aggiungendo tutto lo zucchero. Portate il tutto a ebollizione mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino al completo scioglimento dello zucchero. Fate sobbollire per circa 5-10 minuti mantenendo la fiamma moderata, prestando attenzione a non far caramellare lo sciroppo.
  4. Se desiderate utilizzare il succo di limone per preservare meglio il colore delle ciliegie, aggiungetelo allo sciroppo durante la cottura. Una volta pronto, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire lo sciroppo per alcuni minuti prima di procedere al passaggio successivo.
  5. Distribuite le ciliegie preparate nei vasetti sterilizzati, riempiendoli senza pressare eccessivamente i frutti ma cercando di non lasciare troppi spazi vuoti. Lasciate circa 1,5-2 cm di spazio dal bordo superiore del vasetto per permettere la corretta espansione durante la pastorizzazione.
  6. Versate lo sciroppo tiepido sui frutti fino a coprirli completamente, sempre rispettando la distanza dal bordo. Battete leggermente i vasetti sul piano di lavoro per eliminare le eventuali bolle d’aria che si sono formate durante il riempimento.
  7. Chiudete ermeticamente i vasetti con i coperchi sterilizzati, prestando attenzione a sentire il caratteristico “click” che indica la corretta chiusura. Avvolgete nuovamente i vasetti in canovacci puliti e immergeteli in una pentola capiente piena d’acqua fredda.
  8. Portate l’acqua a ebollizione e lasciate bollire i vasetti per altri 10-15 minuti per completare la pastorizzazione. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente i vasetti nell’acqua di cottura prima di estrarli.
  9. Una volta freddi, verificate che si sia formato correttamente il sottovuoto premendo il centro del coperchio: se non produce alcun rumore significa che la conserva è stata preparata correttamente. Asciugate i vasetti e etichettateli con la data di preparazione.
  10. Conservate le ciliegie sciroppate in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per almeno 30 giorni prima del consumo. Questo tempo di riposo è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente e raggiungere il gusto ottimale. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Le ciliegie sciroppate offrono numerose possibilità di personalizzazione per soddisfare gusti diversi e creare varianti originali. Una delle versioni più apprezzate prevede l’aggiunta di maraschino allo sciroppo, che conferisce un aroma particolare e un sapore più intenso. Per questa variante, aggiungete circa 100 ml di maraschino allo sciroppo una volta raffreddato, prima di versarlo sui frutti.

Un’altra variante molto interessante è quella delle ciliegie sotto spirito, dove i frutti vengono conservati in una soluzione di alcool per liquori, acqua e zucchero. Questa preparazione richiede 200 ml di alcool per liquori, 200 ml di acqua e 100 g di zucchero per 500 g di ciliegie, con un tempo di riposo di circa 2 mesi.

Per chi ama i sapori speziati, potete aromatizzare lo sciroppo con una stecca di cannella, alcuni chiodi di garofano, una bacca di vaniglia o semi di cardamomo. Questi aromi vanno aggiunti durante la preparazione dello sciroppo e rimossi prima del confezionamento nei vasetti.

Se preferite una versione più leggera, potete ridurre la quantità di zucchero sostituendone una parte con dolcificanti naturali come il miele o utilizzare zucchero di canna per un sapore più caratteristico. Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di succo di limone per preservare meglio il colore vivace delle ciliegie e aggiungere una nota di freschezza.

Consigli

Per ottenere ciliegie sciroppate perfette, scegliete sempre frutti maturi ma ancora sodi, preferibilmente della varietà duroni che mantengono meglio la consistenza durante la conservazione. Evitate ciliegie troppo mature, ammaccate o con segni di deterioramento che potrebbero compromettere la riuscita della conserva. Durante la preparazione dello sciroppo, mantenete sempre la fiamma moderata per evitare la caramellizzazione dello zucchero che altererebbe il sapore finale. Se desiderate uno sciroppo più intenso, potete aumentare leggermente la quantità di zucchero, mentre per un risultato più delicato potete ridurla. Per una sterilizzazione ottimale dei vasetti, utilizzate sempre acqua bollente e assicuratevi che rimangano completamente immersi durante tutto il processo. Non abbiate fretta durante il raffreddamento: lasciate sempre che i vasetti si raffreddino completamente nell’acqua di cottura per evitare shock termici che potrebbero compromettere la tenuta del sottovuoto.

Conservazione

Le ciliegie sciroppate, una volta preparate correttamente, si conservano perfettamente in dispensa per diversi mesi, fino a un anno se tenute in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta. È fondamentale verificare sempre che il sottovuoto sia stato formato correttamente prima di riporle: il coperchio non deve produrre alcun rumore quando viene premuto al centro. Una volta aperto il vasetto, le ciliegie devono essere conservate in frigorifero e consumate entro una settimana. Durante la conservazione, controllate periodicamente l’integrità dei coperchi e l’aspetto del prodotto: se notate alterazioni del colore, odori sgradevoli o presenza di muffe, non consumate il prodotto.

Commenti