Vai al contenuto

Cheesecake alle Nocciole

Scopri la Cheesecake alle Nocciole senza cottura, con base di biscotti Digestive, crema al formaggio e Nutella e decorazione scenografica con cioccolato fondente e nocciole intere
Ricetta di 18 Settembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Cheesecake alle Nocciole
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 minuti
  • Dosi per 8 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Cheesecake alle Nocciole Cremosa Senza Cottura con Nutella e Cioccolato

Lasciatevi conquistare dalla cheesecake alle nocciole, un dessert irresistibile che nasce dall’incontro tra la croccantezza di una base biscotto per cheesecake e una soffice e golosa crema di nocciole! Questa ricetta cheesecake senza cottura è il segreto per servire un dolce capace di sorprendere grazie all’eleganza delle sue decorazioni e alla delicatezza delle sue consistenze: strati morbidi di crema al formaggio si alternano a una vellutata farcitura di crema di nocciole e cioccolato, il tutto arricchito da uno scenografico trionfo di cioccolato fondente e nocciole intere in superficie. Un vero peccato di gola, che potrete portare facilmente in tavola con pochi passaggi e senza bisogno del forno.

Vi sarà impossibile resistere a questa cheesecake cremosa alle nocciole, perfetta sia come dolce per occasioni speciali che come dolce da fine pasto quando volete sorprendere gli amici con un dessert facile con nocciole ma di grande effetto. Basta preparare la base sbriciolando i biscotti digestive e amalgamandoli con il burro, poi lasciar riposare il tutto in frigo mentre vi dedicate alla crema, realizzata senza gelatina per una consistenza naturalmente soffice e avvolgente. Uno strato cremoso al formaggio dal sapore fresco, seguito da una golosa crema al formaggio e Nutella, conquisteranno grandi e piccini, mentre la copertura di cioccolato fondente e le nocciole intere regaleranno una nota croccante indimenticabile.

Se amate ampliare le vostre scelte di ricette dessert veloci e sorprendenti, non perdetevi proposte come la Cheesecake alle Noci Pecan, la raffinata Cheesecake con Crema al Mascarpone e Cioccolato o la fresca Cheesecake al Frutto della Passione. Sul nostro sito troverete anche varianti fruttate come la Cheesecake alle Pesche e la Cheesecake ai Mirtilli.

Ora non resta che prendere nota della ricetta e lasciarvi guidare dalla voglia di dolcezza: questa cheesecake alle nocciole senza cottura porterà un tocco di magia sulla vostra tavola!

Ingredienti per 8 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Cheesecake alle Nocciole innanzitutto prendete la gelatina e mettetela in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti, poi strizzatela e fatela sciogliere in una ciotolina con il latte precedentemente scaldato. Fate sciogliere del burro in un pentolino e nel frattempo tritate finemente i biscotti, poi mettete sia i biscotti che il burro in una ciotola e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e sabbioso.
  2. Prendete una tortiera da 24 centimetri con apertura a cerniera e foderatela con della carta forno, poi versateci il composto di biscotti e compattatelo con le mani fino a formare una base omogenea. Mettete il tutto in frigorifero per circa 30 minuti.
  3. Prendete la panna fredda di frigorifero e con le fruste altrettanto fredde montatatela. In una ciotola di grandi dimensioni mettete il formaggio spalmabile, il mascarpone e lo zucchero a velo e lavorate con le fruste fino a quando non saranno amalgamati. Aggiungete ora anche il latte con la colla di pesce e mescolate nuovamente fino a far amalgamare. Prendete una ciotola più piccola e metteteci un terzo del composto che avete appena preparato, poi aggiungeteci la Nutella e mescolate bene per farla amalgamare. Riprendete la panna montata e mettetene un terzo nel composto con la Nutella e il resto nell'altro composto, poi mescolate entrambi delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola per non far smontare il tutto.
  4. Versate il composto senza Nutella sulla base di biscotti, livellandone bene la superficie, poi mettete in frigorifero a rassodare per circa un'ora. Passato questo tempo, aggiungete sulla torta anche il composto con la Nutella e livellate bene la superficie, poi mettete in frigorifero per altre 3 ore. Nel frattempo prendete le nocciole e tagliatele a metà.
  5. Passate le tre ore di riposo riprendete la torta dal frigorifero e toglietela dalla tortiera, poi nel frattempo fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Posizionate la torta sul vostro piatto da portata e, aiutandovi con un cucchiaio, decoratela con metà del cioccolato fondente. Aggiungete sopra anche le nocciole e poi coprite con il resto del cioccolato. Rimettete la torta in frigorifero per far indurire il cioccolato e infine servite la vostra Cheesecake alle Nocciole! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete personalizzare la vostra Cheesecake alle Nocciole come preferite: se volete potete realizzare un’unica crema con la Nutella, ma in questo caso vi consigliamo di aumentare la dose di Nutella. Se non avete i Biscotti Digestive potete usare qualsiasi tipo di Biscotto Secco. Se preferite, potete anche non realizzare la decorazione e aggiungere nella Crema (o nella base di Biscotti) della Granella di Nocciole!

Consigli

Per preparare la Cheesecake alle Nocciole vi consiglio di procurarvi delle Nocciole e del Cioccolato Fondente di buona qualità in modo da non rovinare il sapore della torta. Per riprodurre le decorazioni come le nostre vi basterà intingere il cucchiaio nel Cioccolato sciolto e passare sopra alla torta tirando una linea immaginaria a un paio di centimetri dalla superficie del dolce.

Conservazione

La Cheesecake alle Nocciole si conserva in frigorifero per qualche giorno, chiusa in un contenitore ermetico oppure in una tortiera.

Commenti