Vai al contenuto

Cacciucco alla Livornese

Scopri il gusto autentico del Cacciucco alla Livornese con scorfano, polpo e cozze in una zuppa di pesce ricca e tradizionale. Prova una ricetta che racconta il mare!
Ricetta di 13 Settembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Cacciucco alla Livornese
  • Difficoltà Difficile
  • Preparazione 1 ora
  • Cottura 2 ore
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Cacciucco alla Livornese Ricco e Saporito con Pesce Fresco e Pomodoro

Lasciatevi avvolgere dal profumo intenso e inebriante del cacciucco alla livornese, la zuppa di pesce per eccellenza che ogni amante della buona tavola dovrebbe assaporare almeno una volta nella vita. Questa ricetta rustica celebra la generosità del mare con una sinfonia di pesce misto, molluschi e crostacei che si sposano in una salsa di pomodoro densa e avvolgente, con il tocco deciso del pane abbrustolito all’aglio. Se amate i piatti saporiti e ricchi di storia, rimarrete affascinati dalla preparazione tradizionale di questo piatto leggendario, nato dall’ingegno dei pescatori che, per non sprecare nulla, valorizzavano con una cottura lenta anche quei tagli considerati meno pregiati.

Il cacciucco alla livornese non è una semplice zuppa di pesce: è il racconto di un porto, di tradizioni tramandate ad ogni cucchiaiata e di una convivialità che si accende intorno a una tavola condivisa. Tuffatevi nella preparazione, scegliendo con cura scorfano, rana pescatrice, calamari, scampi, polpo, cozze e seppie. Lasciate che il gusto intenso del pesce misto si amalgami con le verdure e il pane, mentre il sugo si arricchisce di tutti i profumi del mare durante la lenta cottura. Il segreto? Prendetevi il tempo necessario, perché solo così questa ricetta di cacciucco sprigionerà tutto il suo aroma e conquisterà anche i palati più esigenti.

Perfetto per una cena a base di pesce tra amici o in famiglia, questo autentico piatto di mare trasforma ogni occasione in una festa di sapori senza tempo. Se volete esplorare altre varianti, lasciatevi tentare dalla Zuppa di Pesce, dalle irresistibili Triglie alla Livornese, dal gustoso Merluzzo alla Livornese o dagli sfiziosi Scampi in Padella. Ogni piatto saprà regalarvi un’esperienza unica tra le onde di sapori della cucina di mare.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare il Cacciucco alla Livornese cominciate dalla pulizia del pesce. Rimuovete dalle cozze, aiutandovi con una paglietta, le incrostazioni che ne ricoprono la superficie, quindi, tirando con forza, staccate anche la barbetta che fuoriesce da sotto. Lavatele bene sotto acqua corrente e trasferitele in un tegame, coprite e fatele aprire a fiamma media per 5 minuti. Sgusciatele, tenendone da parte qualcuna come decorazione, e tenete da parte.
  2. Pulite il polpo (ecco tutte le indicazioni su come Come Pulire il Polpo) rimuovendo dapprima il becco centrale, tra i tentacoli, poi gli occhi. Sciacquatelo anche all’interno della sacca, togliendo poi le interiora. Tagliate a tocchetti sia i tentacoli che la sacca e tenete da parte.
  3. Pulite poi le seppie. Prima tirate delicatamente i tentacoli in modo da separarli dalla testa, quindi rimuovete l’osso interno e tagliatela a tocchetti.
  4. Per pulire i calamari, come prima cosa staccate la testa dai tentacoli, poi rimuovete la sacca di inchiostro e la cartilagine interna. Tagliateli ad anelli e teneteli da parte.
  5. Dedicatevi ora alla coda di rospo. Tagliatela in due filetti seguendo la lisca, quindi riducetela a tocchetti. Sfilettate poi lo scorfano dopo aver rimosso la coda e le pinne.
  6. In ultimo dedicatevi alla pulizia degli scampi. Tagliate la coda, le zampe e il carapace con delle forbici e tenete da parte tutti gli scarti.
  7. Preparate il brodo di pesce. In una pentola mettete gli scarti della coda di rospo, dello scorfano e degli scampi. Unite quindi un trito di sedano, cipolla, prezzemolo e aglio e i grani di pepe. Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco prima di aggiungere l’acqua. Cuocete a fiamma media, lasciandolo sobbollire, per 40 minuti.
  8. Quando il brodo sarà pronto, potete proseguire con la preparazione del cacciucco. Tritate finemente cipolla, aglio e peperoncino e soffriggeteli in un tegame capiente con l’olio. Unite il polpo e, dopo 10 minuti di cottura, anche le seppie e i calamari. Cuocete per 5 minuti quindi sfumate con il vino bianco, aggiustate di sale e pepe e unite i pelati, schiacciandoli con una forchetta.
  9. Aggiungete anche un bicchiere di brodo di pesce, filtrato, e cuocete per un’ora e dieci minuti. Trascorso questo tempo, unite i filetti di rana pescatrice, lo scorfano e gli scampi e, dopo aver aggiunto altri due bicchieri di brodo, proseguite la cottura per altri 10 minuti, sempre con il coperchio.
  10. In ultimo aggiungete le cozze, cuocete per 10 minuti e preparatevi a servire il vostro Cacciucco alla Livornese con il pane tostato, sfregato con lo spicchio di aglio e decorato con una manciata di prezzemolo tritato fresco, imprescindibile con il pesce. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Come accennato, ogni famiglia ha la sua ricetta del Cacciucco e nessuno vi vieta di personalizzare quella data, magari aggiungendo o togliendo ingredienti a vostro gusto.

Consigli

Si consiglia di consumare il Cacciucco alla Livornese appena fatto, quando ancora è caldo.

Conservazione

Se vi dovesse avanzare, potete conservare il Cacciucco in frigorifero per un paio di giorni e scaldarlo in padella prima di portarlo in tavola.

Commenti