Secondi PiattiTriglie alla LivorneseLe Triglie alla Livornese sono un tradizionale secondo piatto di pesce, saporito e leggero, che si prepara in pochissimi minuti. Vediamo insieme la ricetta!Ricetta di Andrea Bosetti • 18 Ottobre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 25 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Triglie alla Livornese sono un secondo piatto di pesce, tipico della tradizione culinaria toscana, che si prepara in pochissimo tempo ma dal sapore sorprendente.Spesso consumate fritte, queste Triglie in Umido si caratterizzano invece per una cottura a bassa fiamma nel sugo di pomodoro che ne insaporisce la carne tenera, rendendole davvero succulente ed irresistibili.Per questa ricetta, essendo realizzata con pochi ingredienti e dalla cottura piuttosto rapida, vi consigliamo di scegliere degli ingredienti di qualità per ottenere un sapore finale davvero delizioso, dunque prediligete l’utilizzo delle Triglie di Scoglio più pregiate e dalla polpa più consistente, rispetto alle Triglie di Fango, in questo modo manterranno meglio la cottura in umido e assorbiranno alla perfezione il sugo.Ideali da integrare nel menù settimanale della famiglia per far consumare più pesce anche ai piccoli di casa, queste Triglie al Pomodoro sono un piatto leggero e genuino, che porta con sé tutti i sapori semplici della tradizione, primo fra tutti il gustoso sugo di pomodoro: ovviamente la scarpetta è d’obbligo!Se siete alla ricerca di altre stuzzicanti ricette con il pesce facili e veloci, consultate la nostra raccolta con le Imperdibili Ricette con il Pesce: siamo certi che sfogliandole troverete la preparazione perfetta che fa proprio al caso vostro.E ora allacciamo i grembiuli e puliamo il pesce: oggi prepariamo insieme queste gustosissime Triglie alla Livornese!Ingredienti per 4 persone8 Triglie450 g di Pomodori Pelati1 spicchio di Aglioq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Prezzemoloq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Triglie alla Livornese per prima cosa occupatevi di pulire le triglie: desquamatele utilizzando il dorso del coltello o l’apposito attrezzo, poi eliminate le pinne dorsali e laterali e praticare un taglio nel ventre per rimuovere completamente le viscere. Risciacquatele con cura.In un tegame preparate un soffritto con l’aglio schiacciato e un filo d’olio e una volta rosolato aggiungete i pomodori pelati, regolate di sale e pepe, mescolate e lasciate cuocere il sugo per una decina di minuti.Adagiate le triglie pulite sul sughetto e cospargetele con un po’ di salsa per favorirne la cottura, visto che non dovranno mai essere girate per evitare che si sfaldino. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.Una volta cotte eliminate lo spicchio d’aglio, trasferite sul piatto da portata le vostre Triglie alla Livornese, cospargetele con un trito di prezzemolo fresco e servite in tavola! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potrete usare la passata di pomodoro al posto dei pomodori pelati e per ridurre ulteriormente i tempi di preparazione potrete sfilettare le triglie seguendo la nostra guida: Come Sfilettare il Pesce.ConsigliPer capire se le triglie sono cotte provate a staccare una piccola porzione di carne dalla lisca centrale, dove la polpa è più spessa: se si stacca con facilità le triglie sono cotte a puntino!ConservazioneLe Triglie alla Livornese si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo, riscaldatele in padella aggiungendo un filo d’olio o un goccio di acqua.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento