Vai al contenuto

Zuppa di Funghi e Castagne

Scopri la zuppa di funghi e castagne: un comfort food autunnale dalla consistenza cremosa, con funghi freschi e dolci castagne per un gusto avvolgente e tradizionale
Ricetta di 6 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Zuppa di Funghi e Castagne
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 35 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Zuppa di Funghi e Castagne Cremosa, Comfort Food Autunnale Nutriente

Quando la stagione si colora di toni caldi e i primi freddi avvolgono la casa, nulla conforta più di una zuppa di funghi e castagne fumante, capace di trasportare subito tra i profumi muschiati del sottobosco e le dolcezze avvolgenti delle castagne appena lessate. Preparare questa ricetta zuppa autunnale è un vero gesto d’amore: la morbidezza delle castagne si fonde con il sapore unico dei funghi, regalando una zuppa cremosa ai funghi dal carattere rustico, perfetta come comfort food d’inverno.

Il segreto di una zuppa davvero irresistibile? Scegliere castagne fresche e cuocerle con cura per ottenere una consistenza vellutata e setosa. I funghi, protagonisti indiscussi di tante ricette con porcini, arricchiscono il piatto con la loro nota terrosa e intensa. Se avete a disposizione dei funghi freschi di bosco, come porcini, amateli per il loro sapore deciso; altrimenti, potete optare per champignon o funghi misti, capaci di donare delicatezza senza rinunciare all’aroma autentico.

Questa zuppa vegetariana facile e dal sapore genuino si rivela un primo piatto caldo ideale per rallegrare sia pranzi che cene durante le giornate più fredde. Essendo una ricetta senza carne, piace anche a chi segue una dieta vegetariana e desidera un piatto ricco di nutrienti e tradizione. Se vi piace sperimentare con le castagne in cucina, accompagnate la zuppa con crostini di pane rustico tostato e un filo d’olio extravergine d’oliva versato a crudo, così da esaltare ogni sfumatura di gusto.

La zuppa rustica di funghi e castagne si presta ad essere preparata anche in anticipo e riscaldata senza perdere cremosità. Se amate queste atmosfere di casa, vi suggeriamo di provare anche la Zuppa di Lenticchie e Funghi o, per una variante ancora più delicata, la nostra Crema di Funghi. Non dimenticate di gustarla in compagnia, magari insieme a piatti come Pappardelle ai Funghi o Lasagne ai Funghi, per una vera festa di sapori autunnali.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la zuppa di funghi e castagne iniziate lessando le castagne in acqua fino a quando risulteranno morbide, poi scolatele e lasciatele raffreddare.
  2. Nel frattempo tritate finemente cipolla, carota e sedano e fateli rosolare in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a farli appassire.
  3. Aggiungete i funghi lavati e tagliati grossolanamente e lasciateli insaporire per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
  4. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire i funghi e lasciate cuocere a fuoco basso con coperchio per circa 20 minuti.
  5. Sbucciate le castagne ormai cotte privandole di buccia e pellicina, quindi mettete nel frullatore una parte di castagne e di zuppa per ottenere una crema liscia.
  6. Unite la crema ottenuta alla restante zuppa nella pentola, mescolate bene e fate sobbollire per qualche minuto per amalgamare i sapori.
  7. Servite la zuppa calda con alcune castagne e funghi interi, un rametto di rosmarino e un filo di olio extravergine a crudo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Per una versione più rustica potete aggiungere pasta da minestra o orzo. Se desiderate un gusto più intenso, usate solo funghi porcini freschi o secchi ammollati, mantenendo comunque la dolcezza delle castagne.

Consigli

Potete arricchire la zuppa con cubetti di pancetta o guanciale nel soffritto per renderla più saporita. Ottima anche con patate o legumi come ceci e fagioli, oppure servita con crostini di pane tostato.

Conservazione

La zuppa di funghi e castagne si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico; potete scaldarla dolcemente sul fornello aggiungendo un po’ di brodo o acqua per ripristinarne la cremosità.

Commenti