Primi PiattiZuppa di Lenticchie e FunghiLa Zuppa di Lenticchie e Funghi è un primo piatte leggero, ideale per l'autunno. Il modo migliore di gustare la minestra di lenticchie è con qualche fetta di pane tostato: provare per credere.Ricetta di Giorgio Loda • 8 Settembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 1 ora e30 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaL’arrivo dell’Autunno e, più in generale, della stagione fredda, segna il passaggio dai piatti freschi e leggeri a quelli caldi e corroboranti come la Zuppa di Lenticchie e Funghi. Semplice da preparare, è ideale soprattutto se non sapete Come Cucinare le Lenticchie Secche che avete in dispensa dallo scorso capodanno. Questo legume, spesso bistrattato, in realtà è perfetto per dar vita a moltissime Ricette con le Lenticchie, ricche di Proteine e Ferro, leggere e salutari.La Minestra con le Lenticchie che vi proponiamo oggi per esempio è perfetta anche per coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana, dato che non contiene derivati animali. Basteranno un po’ di verdure, come i classici per soffritto Sedano, Carota e Cipolla, dei Funghi Misti con Porcini (anche surgelati) e del brodo per portare in tavola una strepitosa Zuppa con Lenticchie e Funghi accompagnata magari da fette di pane tostato. In modo del tutto analogo è possibile preparare la Zuppa di Lenticchie Rosse gustosa e più veloce da cucinare grazie alla particolarità di questo legume, solitamente venduto decorticato.Tra le altre Ricette con le Lenticchie vi consigliamo di provare le Lenticchie in Umido, perfette da servire come contorno, le Pipe Rigate con Ragù di Lenticchie oppure la profumatissima e speziata Zuppa di Lenticchie, Zucca e Curry.Ingredienti per 6 persone500 g di Lenticchie secche300 g di Funghi misti2 Patate1 Carota1 Cipolla1 gambo di Sedano3 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva2 l di Brodo Vegetale6 fette di Pane CasereccioCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Zuppa di Lenticchie e Funghi cominciate sbucciando la cipolla e la carota e tagliandola a tocchetti non troppo piccoli insieme al sedano. Dati i lunghi tempi di cottura della minestra, non è necessario tritare troppo finemente il misto per soffritto.Rosolateli in una pentola, meglio se di coccio, insieme all’olio e a un pizzico di sale per circa 5 minuti, fino a che la cipolla non si sarà appassita.Unite quindi i funghi (se utilizzate funghi freschi seguite la nostra guida su Come Pulire i Funghi), le patate sbucciate e tagliate a tocchetti di un paio di centimetri e dopo un paio di minuti anche le lenticchie (non occorre metterle in ammollo).Coprite con il brodo e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora e mezza, fino a che le lenticchie non saranno tenere.Servite la Zuppa di Lenticchie e Funghi con le fette di pane tostate in padella o al forno. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer la Minestra di Lenticchie e Funghi potete utilizzare i funghi che preferite, freschi o surgelati, anche nella varietà Champignon, meno pregiata ma comunque adatta alla ricetta.ConsigliLa Zuppa di Lenticchie e Funghi può essere preparata con qualche ora di anticipo e riscaldata poco prima di mettervi a tavola. Come molte ricette di questo tipo poi, il giorno dopo è ancora più buona.ConservazionePotete conservare la Zuppa di Lenticchie e Funghi in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni e consumarla dopo averla riscaldata in padella o al microonde.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento