Vai al contenuto

Zuppa di Lenticchie e Funghi

Scopri la Zuppa di Lenticchie e Funghi, un caldo abbraccio autunnale con lenticchie, funghi porcini e verdure. Provala per una cena nutriente, vegana e ricca di sapore!
Ricetta di 29 Settembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Zuppa di Lenticchie e Funghi
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 1 ora e30 minuti
  • Dosi per 6 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Zuppa di Lenticchie e Funghi Cremosa, Ricca di Proteine e Senza Derivati Animali

Quando le temperature si abbassano e il desiderio di coccole a tavola si fa sentire, nulla scalda il cuore come una deliziosa zuppa di lenticchie arricchita dai sapori rustici dei funghi. Questa ricetta autunnale nasce proprio per quei momenti in cui vige la necessità di un comfort food zuppa capace di unire bontà e nutrimento in un solo piatto, offrendovi una cena sana leggera e appagante. Se vi siete mai chiesti come cucinare lenticchie secche in modo creativo, questa è la soluzione perfetta: bastano pochi ingredienti genuini e la vostra dispensa si trasforma in un tripudio di sapori.

Nella nostra zuppa facile veloce, le proteine delle lenticchie incontrano i profumi intensi dei funghi misti, in particolare i porcini (anche surgelati vanno benissimo!), e si lasciano avvolgere da un soffritto semplice di sedano, carota e cipolla. Un filo di brodo vegetale e il gioco è fatto: porterete in tavola una zuppa proteica e genuina, adatta a chi cerca una ricetta zuppa vegetariana o, semplicemente, una ricetta senza carne ricca di gusto. Servita con fette di pane rustico tostato, sarà l’invito perfetto a una serata di relax in famiglia o con gli amici.

Se amate sperimentare nuovi abbinamenti, scoprite anche varianti come la saporita Zuppa ai Funghi Porcini, l’originale Zuppa di Ceci in Zimino o la sostanziosa Riso e Lenticchie. Per alternare sapori, provate l’autunnale Orzotto con Zucca e Funghi oppure concedetevi una coccola speciale con la Zuppa con Porri, Patate, Zucca, Porcini e Castagne. La tavola si fa accogliente e profumata, pronta per farvi riscoprire la magia delle lenticchie e funghi in una veste nuova e irresistibile!

Ingredienti per 6 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Zuppa di Lenticchie e Funghi cominciate sbucciando la cipolla e la carota e tagliandola a tocchetti non troppo piccoli insieme al sedano. Dati i lunghi tempi di cottura della minestra, non è necessario tritare troppo finemente il misto per soffritto.
  2. Rosolateli in una pentola, meglio se di coccio, insieme all’olio e a un pizzico di sale per circa 5 minuti, fino a che la cipolla non si sarà appassita.
  3. Unite quindi i funghi (se utilizzate funghi freschi seguite la nostra guida su Come Pulire i Funghi), le patate sbucciate e tagliate a tocchetti di un paio di centimetri e dopo un paio di minuti anche le lenticchie (non occorre metterle in ammollo).
  4. Coprite con il brodo e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora e mezza, fino a che le lenticchie non saranno tenere.
  5. Servite la Zuppa di Lenticchie e Funghi con le fette di pane tostate in padella o al forno. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
    Ricetta Zuppa Di Lenticchie E Funghi

Varianti e Alternative

Per la Minestra di Lenticchie e Funghi potete utilizzare i funghi che preferite, freschi o surgelati, anche nella varietà Champignon, meno pregiata ma comunque adatta alla ricetta.

Consigli

La Zuppa di Lenticchie e Funghi può essere preparata con qualche ora di anticipo e riscaldata poco prima di mettervi a tavola. Come molte ricette di questo tipo poi, il giorno dopo è ancora più buona.

Conservazione

Potete conservare la Zuppa di Lenticchie e Funghi in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni e consumarla dopo averla riscaldata in padella o al microonde.

Commenti