La Zuppa di Ceci e Castagne è il piatto ideale per tutti coloro che amano riscaldarsi con pietanze dal gusto rustico e dal sapore delle tradizioni contadine. Ideale per quando le giornate iniziano a farsi più fredde e la necessità di piatti corroboranti aumenta: una zuppa profumata, autunnale, autentica e che riscalda il cuore…un vero e proprio comfort food!
Sebbene questa zuppa sia originaria della Toscana, durante l’arco del tempo svariate e gustosissime modifiche sono state apportate alla ricetta originale da parte degli abitanti delle regioni appenniniche come l’Umbria e l’Abruzzo. Questa ricetta senza tempo a base di Ceci e Castagne è perfetta da realizzare quindi durante l’intero periodo autunnale, ma può anche entrare a far parte del vostro menù di Natale.
Se amate i primi piatti caldi e corroboranti come minestre, vellutate e zuppe vi consiglio di provare anche la Vellutata di Castagne, la Zuppa di Funghi Casereccia e il Minestrone di Verdure! E ora vi lascio alla ricetta della Zuppa di Ceci e Castagne!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare la Zuppa di Ceci e Castagne iniziate lasciando in ammollo per 24 ore i ceci secchi all’interno di una bacinella contenente dell’acqua.
Una volta ripresi, lavate i ceci sotto l’acqua corrente e, dopo averli scolati bene per rimuovere l’acqua in eccesso, fateli bollire in una pentola con 1 litro di acqua per circa 60 minuti (o finché non saranno cotti).
Mentre attendete la cottura dei ceci occupatevi delle castagne: dopo averle lavate, mettetele all’interno di una pentola con dell’acqua fredda, le foglie d’alloro e fatele cuocere per 40 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Togliete dal fornello i ceci che saranno ormai pronti e salateli,
Quando le castagne saranno cotte, privatele della loro pellicina e riducetele in pezzetti grossolani all’interno di una bacinella (abbiate cura di conservarne alcune intere da usare come decorazione).
All’interno di una padella scaldate l’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio e il rosmarino: dopo averlo fatto rosolare rimuovete aglio e rosmarino.
Aggiungete la polpa di castagne, le castagne intere e fatele insaporire per qualche minuto.
Versate i ceci scolati (tenete da parte la loro acqua, vi servirà tra poco), la passata di pomodoro, salate e pepate a piacere e continuate a cuocere per qualche minuto.
Aggiungete quindi l’acqua di cottura dei ceci e fate cuocere per 30 minuti.
Una volta giunti alla fine del tempo di cottura, servite la zuppa all’interno di piatti fondi la Zuppa di Ceci e Castagne ancora calda e servitela con un filo d’olio a crudo.
Commenti e Recensioni