Primi PiattiTortellini Nodo d’Amore, la Ricetta OriginaleI Tortellini Nodo d'Amore sono una ricetta veneta legata a un'antica leggenda: un saporito primo piatto a base di sfoglia all'uovo dal ricco ripieno. Prepariamoli insieme!Ricetta di Andrea Bosetti • 18 Gennaio 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 1 ora e30 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Tortellini Nodo d’Amore sono una tradizionale ricetta del veneto, tramandata di generazioni e legata ad una romantica leggenda. Infatti pare che la chiusura di questi Tortellini Veneti rappresenti l’amore di un giovane capitano e di una ninfa del fiume Mincio che, fuggiti insieme, lasciarono come pegno del proprio amore un fazzoletto di seta sottilissimo legato con un nodo.Da questa tradizione nei giorni di festa viene tirata a mano una sottile sfoglia di pasta all’uovo, che racchiude un ricco ripieno a base di tre tipi di carne e aromatizzato con la noce moscata, i cui lembi vengono poi sigillati rappresentando così il Nodo d’Amore della leggenda: saporiti, genuini e ricchi di sentimento, questi Tortellini della Nonna sono proprio un primo piatto della tradizione da gustare in famiglia e che renderanno ancora più speciali le vostre domeniche o festività.Inoltre potrete scegliere il condimento che preferite e che meglio si adatta al vostro menù, decidendo di gustare i Tortellini in Brodo, magari di cappone come vuole la tradizione, oppure con sughi delicati e leggeri che non coprano il sapore rustico e aromatico del ripieno.Se questa ricetta dei Tortellini di Carne vi ha fatto venire l’acquolina in bocca, vi consigliamo di dare un’occhiata anche alla altre nostre ricette di Pasta Ripiena: i Tortellini classici, gli Agnolotti, i Ravioli e gli Agnolini.E ora prepariamo gli ingredienti e mattarello a portata di mano: oggi gustiamo insieme questi saporiti e romantici Tortellini Nodo d’Amore!Ingredienti per 8 personePer la Sfoglia:700 g di Farina 001/2 bicchiere di Acqua3 UovaPer il Ripieno:200 g di Carne di Suino200 g di Carne Bovina200 g di Pollo100 g di Prosciutto Crudo1 Tuorlo100 g di Parmigiano Reggiano50 g di Pane Grattugiato1/2 bicchiere di Vino Rosso1/2 di Cipolla2 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di Pepeq.b. di Noce MoscataCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Tortellini Nodo d’Amore per prima cosa dedicatevi al ripieno: preparate il soffritto di cipolla in padella e aggiungete i tre tipi di carne tagliati a pezzetti, facendoli ben rosolare. Sfumate poi con il vino rosso, aggiustate di sale e pepe e una volta che la carne sarà cotta, mettete da parte e fate raffreddare.Procedete poi a frullare la carne insieme al prosciutto crudo, il tuorlo, il parmigiano, il pane grattugiato e un pizzico di noce moscata. Otterrete un impasto sodo che dovrete avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo.Nel frattempo preparate la sfoglia: impastate la farina con le uova e l’acqua fino ad ottenere un panetto liscio e omogeno che stenderete con il mattarello in una sfoglia sottile. Ritagliate dei riquadri di 4-5 cm, ponete al centro un po’ di ripieno e sigillate i Tortellini prima richiudendoli in diagonale, ottenendo un triangolo, poi unendo le due estremità tra loro, in modo da avvolgere il ripieno al centro e ricavando così la classica forma con il foro centrale.Una volta finita la sfoglia e il ripieno, fate riposare i vostri Tortellini Nodo d’Amore su un canovaccio pulito oppure su un supporto areato e poi procedete a cuocerli e condirli come preferite. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIl ripieno presentato è quello classico dei Tortellini Nodo d’Amore, ma a piacere potrete arricchirlo anche con l’aggiunta di verdure come carote, sedano o scalogno. La tradizione vede servire questi Tortellini nel brodo di cappone, ma sono ottimi anche con un condimento delicato come burro e salvia, oppure con un sugo di pomodoro fresco e basilico.ConsigliLa sfoglia per formare i Tortellini Nodo d’Amore deve essere sottilissima (circa 2-3 mm) in questo modo si cuocerà alla perfezione, avvolgendo il ripieno in maniera perfetta. Potrete stendere la pasta sia a mano, sia utilizzando una macchina sfogliatrice.ConservazioneI Tortellini Nodo d’Amore si conservano da crudi in frigo, ben coperti o all’interno di un contenitore ermetico, per 1 giorno. In alternativa potrete surgelarli, ben distanziati su una leccarda ricoperta di carta forno e poi trasferirli all’interno di sacchetti gelo per ridurne l’ingombro. In questo modo si conserveranno fino a 2 mesi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento