DolciTorta MimosaLa Torta Mimosa è una torta profumata,colorata e simile alla mimosa realizzata per la Festa della Donna. Seguite la nostra ricetta e realizzatela insieme a noi!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà DifficilePreparazione 30 minutiCottura 1 oraDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Torta Mimosa è una torta realizzata per festeggiare un giorno speciale: l’8 Marzo. Questo dolce profumato, colorato e davvero irresistibile viene preparato per omaggiare tutte le donne ed è stato scelto per questa occasione in quanto ricorda i grappoli dello splendido fiore primaverile che è la mimosa. Servite la torta per una serata tra amiche, per le vostre figlie, per le donne della famiglia oppure semplicemente quando avete voglia di gustare un goloso dessert!Due Pan di Spagna sono necessari per realizzare questa torta per la Festa della Donna: uno tagliato a strati viene arricchito con della crema pasticcera con panna formando così una fantastica e soffice crema diplomatica mentre l’altro, tagliato a cubetti, viene utilizzato per ricoprire la torta e creare così l’effetto simile a quello del fiore.Il Cocktail Mimosa, la Torta Diplomatica, le Lasagne alla Nutella, la Torta Saint Honoré con il Pan di Spagna sono altre preparazioni che non potete assolutamente perdervi ma oggi seguite la nostra ricetta passo passo: cuciniamo insieme la Torta Mimosa!Ingredienti per 10 personePer i Pan di Spagna:250 g di Zucchero Semolato8 Uova140 g di Farina 002 Baccelli di Vaniglia120 g di Fecola di Patate1 pizzico di SalePer la Crema Pasticcera:5 Tuorli125 ml di Panna Fresca175 g di Zucchero Semolato55 g di Maizena (Amido di Mais)500 ml di Latte Intero1 Baccello di VanigliaPer la Crema Chantilly:100 ml di Panna Fresca10 g di Zucchero a VeloPer la Bagna al Liquore:130 ml di Acqua75 g di Zucchero Semolato70 ml di Grand MarnierCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta Mimosa iniziate realizzando i Pan di Spagna: rompete le uova in una planetaria, unite i semi dei bacelli di vaniglia, un pizzico di sale e iniziate a impastare. Aggiungete poco per volta lo zucchero e lavorate per circa quindici minuti fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo: fermate la planetaria e setacciate nella ciotola la farine e la fecola mescolandole con una spatola per dolci con movimenti dal basso verso l'alto fino a farle agglomerare completamente.Ottenuto un impasto omogeneo infarinate e imburrate due stampi dal diametro di venti centimetri e versate l'impasto dividendolo: infornateli nel ripiano più basso a 160°C per circa 50 minuti e, prima di sfornarli, provate infilando uno stuzzicadenti all'interno delle torte la cottura. Una volta pronti sfornate i pan di spagna, attendete che si raffreddino prima di sformarli e fateli raffreddare completamente su una gratella.Passate ora alla preparazione della Crema Pasticciera che serve per fare la Crema Chantilly: incidete il bacello di vaniglia, privatelo dei semi e metteteli da parte mentre il bacello vuoto lo metterete all'interno di un pentolino con il latte facendolo arrivare a sfiorare il bollore. Sbattete i tuorli, lo zucchero e i semi di vaniglia in una ciotola e, una volta amalgamati, setacciatevi direttamente la maizena all'interno continuando a mescolare. Quando il latte sarà caldo eliminate il bacillo di vaniglia e versate un mestolo nel composto di tuorli rimestando con una frusta per dolci. Trasferite quindi il tutto all'interno del pentolino con il latte e senza smettere di mescolare fate addensare a fuoco dolce.Quando sarà pronta versatela in una ciotola, coprite con della pellicola trasparente a contatto con la superficie e fatela raffreddare completamente in frigorifero. Una volta freddata preparate la crema Chantilly: unite la panna e lo zucchero a velo in una ciotola e montate il tutto con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto montato. Riprendete quindi la crema pasticcera e lavoratela con le fruste per ammorbidirla: unite quindi un cucchiaio di panna, mescolate con una spatola per dolci con movimenti energici e agglomerate infine tutta la panna mescolandola con movimenti dal basso verso l'alto. Coprite nuovamente con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per un'altra mezz'ora.Versate all'interno di un pentolino il Grand Marnier per fare la bagna, aggiungete l'acqua e lo zucchero: mescolando con un cucchiaio di legno accendete il fuoco e scaldatelo fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Ultimata questa operazione trasferite il liquido all'interno di un ciotolino, mettete da parte e, non appena tutti gli elementi saranno completamente freddi, passate alla composizione del dolce.Eliminate da entrambi i pan di Spagna e su tutte le superfici la crosticina dorata: prendete quindi una torta e tagliatela orizzontalmente in tre dischi utilizzando un coltello seghettato. Ponetene uno su un piatto da portata e sormontatelo con un cerchio da pasticceria, cospargetelo con un po' della bagna ottenuta, lasciatela assorbire e versate 1/4 della crema totale livellando il tutto con una spatola per dolci.Inserite il secondo disco e ripetete i passaggi eseguiti per il primo: posizionate quindi anche il terzo e ultimo disco inzuppandolo con la bagna rimasta, ricoprite quindi con la crema avendo però cura di tenerne un po' da parte e concludete livellando il tutto. Tagliate il secondo pan di spagna in fette verticali e poi orizzontali fino ad ottenere dei cubetti di medio-piccola misura, sfilate il disco dalla torta e ricoprite i bordi con la crema rimasta aiutandovi con la spatola.Cospargete quindi tutta la superficie della torta con i cubetti di pan di spagna ricoprendola completamente. Una volta ultimata questa operazione riponete la vostra Torta Mimosa all'interno del frigorifero per almeno un paio d'ore. Ultimati i tempi di raffreddamento il dolce sarà finalmente pronto per essere servito a tavola. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete cospargere la vostra Torta Mimosa con dello zucchero a velo poco prima di servirla e rendere così il tutto ancora più gustoso e dall’aspetto invitante. Inoltre potete sostituire il Grand Marnier con del succo d’arancia per realizzare una bagna del tutto analcolica.ConsigliNon è obbligatorio utilizzare il cerchio da pasticceria: tuttavia, per facilitare la farcitura della torta, vi consigliamo di utilizzarlo.ConservazionePotete conservare la vostra Torta Mimosa per al massimo tre giorni in un contenitore ermetico di plastica riposto in frigorifero oppure sotto una campana di vetro.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento