Uno dei dolci tedeschi per eccellenza è la Torta Foresta Nera: strati di Pan di Spagna al Cacao farciti con Crema Chantilly e Ciliegie ricoperti di Panna e scaglie di Cioccolato. Attenzione però: se la chiamate Torta al Cioccolato o Torta alle Ciliegie qualcuno potrebbe offendersi e non è il caso di far arrabbiare la Germania! Già perché la Ricetta della Torta Foresta Nera è davvero molto amata e non ama essere cambiata.
Nota anche come Schwarzwälder Kirschtorte, il nome richiama un altro degli ingredienti presenti: il Kirsch. Questo liquore alla ciliegia viene utilizzato per preparare uno sciroppo saporito, fondamentale per bagnare il pan di Spagna. Come tutte le Torte Decorate richiede un poco di pazienza e manualità per essere preparata ma non dovete scoraggiarvi: la Torta Foresta Nera con la Ricetta Originale, al primo assaggio, vi farà dimenticare ogni fatica e ogni minuto speso in cucina.
Se amate le Torte con la Panna vi consigliamo di provare anche la Torta di Crepes al Cioccolato, Torta al Cioccolato Bianco, Panna e Fragole e la Torta Diplomatica oppure buttatevi su un altro dolce tipico della Germania, la Torta Sacher preparata con la Ricetta Originale.
Ingredienti per 6 persone
Procedimento
Per preparare la Foresta Nera con la ricetta originale come prima cosa preparate il pan di Spagna al cacao. Dividete gli albumi dai tuorli e montate i primi con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero poco per volta.
Quando avrete ottenuto un composto compatto, versate a filo l’acqua.
Sempre con le fruste in funzione, unite i tuorli, uno alla volta e lavorate il composto per una decina di minuti, finché non risulterà chiaro e spumoso.
Unite quindi gli ingredienti secchi (farina, fecola, cacao e lievito) opportunamente setacciati in modo da evitare la formazione di grumi e mescolate ora con una spatola da cucina, dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti.
Versate l’impasto in una teglia di 20 cm di diametro rivestita di carta forno e cuocete a 175°C per 45 minuti.
Una volta pronto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di rimuoverlo dallo stampo.
Nel frattempo lavate le ciliegie e, con l’aiuto dell’apposito snocciolatore, rimuovete il nocciolo.
Trasferitele in padella insieme allo zucchero e al kirsch e lasciatele cuocere per una decina di minuti a fiamma dolce in modo che rilascino il succo.
Una volta pronte, separate le ciliegie dallo sciroppo con un colino e tenete entrambi da parte.
Montate la panna con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero poco per volta e profumando con i semini della bacca di vaniglia. Quando sarà densa e spumosa trasferitela in una tasca da pasticcere munita di bocchetta a stella.
Aiutandovi con un coltello seghettato, dividete il pan di Spagna in tre dischi di uguale altezza.
Adagiate il primo su un piatto e bagnatelo con lo sciroppo di ciliegie.
Decorate con uno strato di panna e metà delle ciliegie cotte.
Coprite con un secondo strato di pan di Spagna e ripetete la stratificazione.
In ultimo, ricoprite la sommità e i bordi della vostra torta foresta nera con la panna rimanente, decorando la superficie con dei ciuffetti a formare una corona tutto attorno.
Delicatamente, con le mani, fate aderire i granelli di cioccolato al cilindro. In ultimo, distribuite sui ciuffetti di panna le 10 ciliegie tenute intere e decorate al centro con altro cioccolato.
Lasciate riposare in frigorifero la Foresta Nera per almeno un paio di ore prima di consumarla.
Commenti e Recensioni