DolciTorta di Tagliatelle Mantovana, la Ricetta OriginaleLa Torta di Tagliatelle Mantovana è un dolce tipico della tradizione Mantovana ed Emiliana. È a base di Tagliatelle all'Uovo, Mandorle, Zucchero e solitamente si prepara per Natale.Ricetta di Giorgio Loda • 27 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 40 minutiCottura 40 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Torta di Tagliatelle Mantovana è un dolce tipico della tradizione culinaria Mantovana ed Emiliana. Si prepara con pochi ingredienti, come la tradizione contadina vuole, e solitamente veniva preparata durante le festività natalizie.L’alternarsi di strati di pasta e mandorle rende la Torta di Tagliatelle Mantovana un dolce molto friabile e, in un certo modo, anche difficile da consumare, è molto complicato riuscire ad ottenere delle fette perfette. Per questa sua difficoltà di porzionatura oggi talune persone rivestono il fondo della torta con uno strato di pasta frolla andando però a saturare la vera ricetta.Noi vogliamo essere fedeli alla tradizione ed è per questo che qui di seguito vi spiegheremo passo per passo la ricetta originale della Torta di Tagliatelle Mantovana. Se siete incuriositi dalle Ricette Tipiche di Mantova, non perdetevi anche la Torta Sbrisolona, il Bussolano e gli Agnolini.Ingredienti per 6 persone300 g di Farina 002 Uova1 Tuorlo250 g di Mandorle Spelate250 g di Zucchero150 g di BurroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta di Tagliatelle Mantovana iniziate preparando la sfoglia impastando in una ciotola la farina con le uova fino a ottenere un impasto elastico e liscio. Fatelo riposare per 30 minuti avvolto con pellicola per alimenti.Suddividetelo in pezzetti, appiattiteli un po’ con il mattarello in modo da portarli alla larghezza dei rulli dell’apposita macchinetta. Stendeteli a mano a mano in sfoglie rettangolari. Spolverizzatele molto bene di farina e fatele asciugare per 10 minuti per lato. Arrotolateli su loro stessi senza schiacciare e formate dei rotolini. Tagliateli con un coltello largo e piatto a fettine molto sottili (circa 2 mm). Otterrete delle rondelle che aprirete e disporrete su un vassoio infarinato.Tritate grossolanamente le mandorle e mescolatele in una ciotola con lo zucchero semolato. Imburrate una teglia da 22 cm di diametro e adagiatevi un terzo delle tagliatelle senza pressarle. Cospargete con un terzo di mandorle, zucchero e fiocchetti di burro. Fate un secondo strato ripetendo gli ingredienti e poi un terzo.Terminate con i fiocchetti di burro e cuocete nel forno già caldo a 150° per 1 ora o fino a doratura.Una volta cotta fate raffreddare e servite la vostra Torta di Tagliatelle Mantovana. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire la vostra Torta di Tagliatelle Mantovana aggiungendo qualche goccia di liquore al composto di mandorle e zucchero.ConsigliPer evitare difficoltà nello sformare la Torta di Tagliatelle Mantovana vi consigliamo di utilizzare una tortiera a cerniera.ConservazioneLa Torta di Tagliatelle Mantovana si conserva in un porta torte anche per più di 1 settimana.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento