DolciTagliatelle Dolci di CarnevaleLe Tagliatelle Dolci di Carnevale sono un dolce dell'Emilia Romagna preparato durante il Carnevale. Facile e veloce, vediamo come realizzare questa ricetta!Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 10 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Tagliatelle Dolci di Carnevale sono un dolce originario dell’Emilia Romagna e diffuso in tutta Italia realizzato per la festa più allegra e colorata dell’anno che è appunto il Carnevale. Amate da tutti, questi dolci finger food sono il modo perfetto per passare del tempo con i vostri bambini realizzandole assieme a loro per poi gustarle con tutta la famiglia a merenda.L’impasto realizzato, seguendo lo stesso procedimento per ottenere le classiche tagliatelle all’uovo ma con l’aggiunta del rum, una volta steso viene aromatizzato con della scorza di limone e dello zucchero semolato: dopo averle fritte le tagliatelle vengono cosparse con dello zucchero a velo rendendo così il piatto ancora più invitante e goloso.Le Frittelle di Mele, le Chiacchiere di Carnevale e i Ravioli di Carnevale al Forno sono dei dolcetti che vi invitiamo a realizzare per questa festa pazza e gioiosa. Ma ora preparate gli ingredienti e chiamate i vostri bambini, realizziamo insieme le Tagliatelle Dolci di Carnevale!Ingredienti per 6 persone200 g di Farina 002 Uova150 g di Zucchero Semolato1 cucchiaio di Rum1 Scorza di Limoneq.b. di Olio di Arachidi per Friggereq.b. di Zucchero a VeloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Tagliatelle Dolci di Carnevale iniziate versando sul vostro piano di lavoro la farina formando con essa una fontana: formate una conca e al centro sgusciate le uova e aggiungete il rum. Lavorate il tutto con una forchetta impastando fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.Riponete ora l'impasto all'interno di una bacinella e ricopritela con della pellicola trasparente: fate riposare il tutto in forno spento con luce accesa per mezz'ora circa e, una volta pronta, stendete la pasta con l'aiuto di un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile simile a quella delle tagliatelle. Spolverate la superficie dell'impasto con la scorza di un limone grande grattugiata e lo zucchero, arrotolate il tutto e tagliate il rotolo in strisce di circa un centimetro di spessore utilizzando una rotella per pasta: trasferite ogni rondella su un vassoio e fate asciugare la pasta per venti minuti.All'interno di una pentola fate raggiungere all'olio la temperatura di 170°C aiutandovi con un termometro da cucina e friggetevi all'interno poche strisce di impasto alla volta. Con un mestolo forato rigirare le tagliatelle durante la cottura, fatele dorare per bene e infine, dopo averle scolate, trasferitele su un vassoio foderato con della carta assorbente. Lasciatele intiepidire e spolveratele con abbondante zucchero a velo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aromatizzare le Tagliatelle Dolci di Carnevale potete spolverare l’impasto con della scorza d’arancia e della cannella in polvere al posto della scorza di limone.ConservazioneVi consigliamo di consumare le Tagliatelle Dolci di Carnevale subito dopo averle cosparse con lo zucchero a velo. La conservazione è però possibile per al massimo un paio di giorni riponendo il vostro dolce all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento