Primi PiattiStracciatella Romana, la Ricetta OriginaleLa Stracciatella Romana è un primo piatto caldo e corroborante realizzato per Pasqua o Natale originario del centro Italia facile e veloce da preparare.Ricetta di Andrea Bosetti • 17 Aprile 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Stracciatella Romana è un primo piatto originario della capoluogo laziale realizzato anche in Umbria e nelle Marche. Rappresenta una minestra povera e sostanziosa perfetta da gustare durante il periodo invernale: nelle zone del centro Italia la stracciatella non può mancare durante i pranzi delle feste ed ecco perché questa preparazione viene servita durante il periodo di Natale e Pasqua rievocando tradizioni culinarie locali.Questa zuppa a base di brodo di carne e un composto di uova e parmigiano nata per utilizzare il brodo viene servita come apri pasto a cene o pranzi consumati durante le festività: rappresenta un comfort food e un antipasto davvero caldo e nutriente, facile e veloce da realizzare ma con un risultato finale che vi garantirà un successone tra i vostri ospiti.La Panada, la Zuppa di Ceci e Castagne o la Minestra di Lenticchie sono altri primi piatti corroboranti con i quali vi invitiamo a riscaldarvi: per altre ricette di Natale o di Pasqua visitate il nostro sito, ne troverete per tutti i gusti! Ma ora bando alle ciance, si prepara la Stracciatella Romana!Ingredienti per 4 persone4 Uova di media misura100 g di Parmigiano Reggianoq.b. di Noce Moscata in Polvereq.b. di Sale Fino1 litro di AcquaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Stracciatella Romana iniziate realizzando il brodo di carne. All’interno di una terrina sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il parmigiano grattugiato, spolverate con della noce moscata a piacere, salate e infine mescolate con una frusta gli ingredienti fino ad ottenere un liquido omogeneo.Fate sobbollire il brodo di carne e aggiungete a filo il composto di uova: mescolate per mezzo minuto e fate cuocere a fuoco medio per 6 minuti circa mescolando nuovamente solo quando il tutto avrà iniziato a bollire. Rimestate fino a far rapprendere leggermente il composto e servite la Stracciatella Romana ancora ben calda. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aggiungere della scorza di limone tritata oppure del prezzemolo tritato per donare un tocco aromatico al piatto.ConservazioneIn quanto la Stracciatella Romana è un piatto da consumare al momento, si sconsiglia qualsiasi tipo di conservazione.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento