Gli Spaghetti alla Puttanesca sono un primo piatto tipico della tradizione italiana, in particolar modo della cucina napoletana, dove vengono anche semplicemente chiamati “aulive e cchiapparielle” ovvero, olive e capperi. Il Sugo alla Puttanesca infatti è preparato principalmente con questi due ingredienti e il pomodoro. Nella ricetta della Pasta alla Puttanesca romana vengono aggiunte anche le acciughe, ma oggi prepareremo insieme la ricetta originale degli Spaghetti alla Puttanesca che è senza acciughe.
Quello della Puttanesca è uno dei piatti della tradizione italiana più amati, sia in Italia che all’Estero, come gli Spaghetti alla Carbonara, la Spaghetti allo Scoglio, gli Spaghetti all’Amatriciana e gli Spaghetti Cacio e Pepe! E adesso vi spiego come preparare gli Spaghetti alla Puttanesca!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare gli Spaghetti alla Puttanesca iniziate sbollentando per pochi secondi i pomodori in acqua calda, spelateli e tagliateli a pezzi. Sciacquate i capperi sotto sale e snocciolate le olive nere. Mettete in un tegame un filo di olio d’oliva l’aglio tritato, il peperoncino fatto a rondelle, i capperi tritati e le olive anch’esse fatte a rondelle. Lasciate cuocere per 2-3 di minuti e versate nel tegame anche i pomodori tagliati, il concentrato di pomodoro e metà dose di prezzemolo tritato. Lasciate cuocere il tutto per 10-15 minuti a fuoco dolce.
Mentre il sugo procede nella cottura iniziate a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, una volta che la pasta sarà cotta ma al dente, scolatela e versatela nel tegame con il sugo, fate saltare per qualche minuto e aggiungete il resto del prezzemolo tritato. Ecco pronti per voi dei gustosissimi Spaghetti alla Puttanesca da servire subito!
Commenti e Recensioni