Primi PiattiSpaghetti alla Puttanesca, La Ricetta OriginaleGli Spaghetti alla Puttanesca sono un piatto della tradizione italiana tipico della cucina napoletana che si prepara con un sugo di olive, capperi e pomodoro.Ricetta di Andrea Bosetti • 8 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Spaghetti alla Puttanesca sono un primo piatto tipico della tradizione italiana, in particolar modo della cucina napoletana, dove vengono anche semplicemente chiamati “aulive e cchiapparielle” ovvero, olive e capperi. Il Sugo alla Puttanesca infatti è preparato principalmente con questi due ingredienti e il pomodoro. Nella ricetta della Pasta alla Puttanesca romana vengono aggiunte anche le acciughe, ma oggi prepareremo insieme la ricetta originale degli Spaghetti alla Puttanesca che è senza acciughe.Quello della Puttanesca è uno dei piatti della tradizione italiana più amati, sia in Italia che all’Estero, come gli Spaghetti alla Carbonara, la Spaghetti allo Scoglio, gli Spaghetti all’Amatriciana e gli Spaghetti Cacio e Pepe! E adesso vi spiego come preparare gli Spaghetti alla Puttanesca!Ingredienti per 4 persone400 g di Spaghetti500 g di Pomodori100 g di Olive Nere50 g di Capperi sotto sale1 spicchio di Aglio1 Peperoncino Fresco1 cucchiaio di Concentrato di pomodoroq.b. di Prezzemolo frescoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Spaghetti alla Puttanesca iniziate sbollentando per pochi secondi i pomodori in acqua calda, spelateli e tagliateli a pezzi. Sciacquate i capperi sotto sale e snocciolate le olive nere. Mettete in un tegame un filo di olio d’oliva l’aglio tritato, il peperoncino fatto a rondelle, i capperi tritati e le olive anch’esse fatte a rondelle. Lasciate cuocere per 2-3 di minuti e versate nel tegame anche i pomodori tagliati, il concentrato di pomodoro e metà dose di prezzemolo tritato. Lasciate cuocere il tutto per 10-15 minuti a fuoco dolce.Mentre il sugo procede nella cottura iniziate a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, una volta che la pasta sarà cotta ma al dente, scolatela e versatela nel tegame con il sugo, fate saltare per qualche minuto e aggiungete il resto del prezzemolo tritato. Ecco pronti per voi dei gustosissimi Spaghetti alla Puttanesca da servire subito! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non avete a disposizione dei pomodori freschi potete utilizzare i pomodori pelati.ConsigliQuella che vi ho dato è la versione originale e classica degli Spaghetti alla Puttanesca, ne esiste anche una versione (forse anche più conosciuta) che prevede di utilizzare anche dei filetti di alice. Nel caso voleste inserirli dovrete metterli in padella prima subito dopo l’olio e prima di iniziare a “versare gli altri ingredienti”ConservazioneGli Spaghetti alla Puttanesca possono essere conservati per 1-2 giorni in frigorifero e per scaldarli, come sempre, vi consiglio di utilizzare una padella con un filo d’olio d’oliva!Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento