Primi PiattiSpaghetti alla Chitarra con Panna e SalmoneGli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone sono un primo piatto di pasta con il pesce facile da preparare, cremoso e super gustoso.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 1 oraCottura 5 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone sono un primo piatto ispirato a una ricetta tradizionale italiana, gli Spaghetti alla Chitarra appunto. Tipici dell’Italia centrale, si preparano con un impasto a base di Farina e Uova e un utensile particolare chiamato per l’appunto Chitarra, o Chitarrina. Costituito da un telaio in legno e da corde di acciaio, permette di ottenere un particolare formato di pasta simile agli spaghetti ma a sezione quadrata.L’idea di preparare gli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone è davvero ottima: otterrete in un attimo una ricetta perfetta per la domenica, ideale anche se avete degli ospiti. La pasta infatti può essere preparata in anticipo e cotta qualche minuto prima di mettersi a tavola. Anche il condimento può essere personalizzato ma lasciatevelo dire: la Pasta Panna e Salmone ha un suo perché!Se desiderate sperimentare altri formati di Pasta Fresca Fatta in Casa provate i Cavatelli Fatti in Casa oppure le ricercate Tagliatelle al Cacao, Noci e Gorgonzola o le golose Pappardelle con Gorgonzola e Broccoli.Ingredienti per 4 personePer gli Spaghetti alla Chitarra:300 g di Farina 003 UovaPer il Sugo:300 g di Salmone Affumicato300 ml di Panna Fresca60 g di Burroq.b. di Saleq.b. di Pepe1 mazzetto di AnetoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone dovete come prima cosa preparare la pasta all’uovo. Per farlo mettete in una ciotola la farina con le uova e iniziate a mescolare, dapprima con un cucchiaio poi a mano, impastando energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Potete svolgere questa operazione anche con la planetaria munita di gancio impastatore. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in tre parti e con il matterello stendete ciascuno di essi fino a 3 mm di spessore (la stessa distanza che c’è tra le corde della chitarra che andrete a utilizzare).Adagiate poi una striscia di impasto alla volta sulla chitarra tagliapasta e, premendo con il matterello avanti e indietro, ricavate gli spaghetti quadrati. Trasferiteli a mano a mano che sono pronti su una spianatoia infarinata.Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti alla chitarra per 5 minuti.Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del sugo. In una padella larga fate sciogliere il burro quindi unite il salmone affumicato spezzettato con le mani. Lasciate insaporire per 2 minuti, quindi unite la panna, sale e pepe quanto bastano a insaporire. Lasciate addensare il sugo per un altro paio di minuti a fiamma vivace.Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela e saltatela in padella con la panna e il salmone. Distribuite nei piatti, completate con un poco di aneto fresco e servite gli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone ben caldi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeGolose alternative a questa ricetta degli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone si possono ottenere sostituendo il salmone con delle verdure grigliate oppure con del Ragù alla Bolognese.ConsigliGli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone sono un primo piatto davvero ricco. Preparate in anticipo la pasta, anche di qualche ora, e conservatela in un luogo fresco e asciutto fino al momento di cuocerla.ConservazioneGli Spaghetti alla Chitarra con Panna e Salmone sono più buoni gustati subito. La pasta fatta in casa tuttavia può essere essiccata, dopo aver formato dei nidi, con l’apposito essiccatore.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento