Piatti UniciSchiacciata Zucca e Speck con Base di SfogliaScopri la Schiacciata Zucca e Speck con base di sfoglia croccante, zucca delica dolce e speck affumicato. Un antipasto sfizioso e irresistibile, pronto in pochi passaggiRicetta di Giorgio Loda • 20 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSchiacciata Zucca e Speck con Sfoglia Croccante, Cremosa e FacileCercate un’idea rustica con speck che sappia sorprendere per gusto e semplicità? La schiacciata zucca e speck racchiude tutto ciò che amate dei sapori autunnali in un connubio irresistibile. La sua crosta dorata, realizzata con pasta sfoglia pronta, fa da scrigno a un ripieno vellutato e profumato, dove la dolcezza avvolgente della zucca delica si sposa alla perfezione con il gusto deciso e leggermente affumicato dello speck. Una ricca crescenza dona cremosità, mentre timo fresco, pangrattato e una generosa spolverata di formaggio grattugiato completano la sinfonia di aromi, rendendo ogni boccone un’esplosione di sapori e consistenze.La schiacciata con zucca e speck si rivela una vera protagonista della tavola: ideale come piatto unico per scaldare le sere più fresche, oppure come antipasto zucca speck sfizioso da gustare insieme agli amici. Tagliata a quadrotti, diventa anche uno stuzzicante aperitivo autunnale zucca, perfetto per buffet o brunch rustici. Il cuore filante, la croccantezza della sfoglia e il mix dolce-salato conquisteranno al primo assaggio, invitandovi a lasciarvi ispirare anche da varianti come la Strudel Salato Zucca e Speck o la ricchissima Torta Salata Zucca e Speck. Se amate reinterpretare la ricetta schiacciata sfoglia, non perdete anche la Sfogliata alla Zucca Speck e Scamorza oppure le Mini Torte Salate di Sfoglia con Zucca e Gorgonzola, varianti sfiziose da servire come finger food.Grazie alla preparazione rapida e ai pochi ingredienti, questa schiacciata facile in forno è la scelta perfetta per chi vuole sorprendere gli ospiti senza rinunciare a una ricetta veloce sfoglia ma ricca di gusto e stile. Un piacere versatile, pronto a trasformare ogni occasione in una festa dei sapori.Ingredienti per 4 persone400 g di Zucca Delica, pulita e tagliata165 g di Crescenza o stracchino100 g di Speck affettato1 rotolo di Pasta Sfoglia rettangolare2 pizzichi di Saleq.b. di PepePer croccantizzare:q.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Formaggio Grattugiatoq.b. di Timo facoltativoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la schiacciata speck e zucca, iniziate dalla zucca delica pulita e tagliata a spicchi grandi. Grattugiatela con una grattugia a fori larghi: ci vorrà un po’ di pazienza perché la zucca è piuttosto dura, ma il risultato finale ne varrà sicuramente la pena.Trasferite la zucca grattugiata in una ciotola capiente e conditela con 2 pizzichi di sale, pepe a piacere e timo fresco. Aggiungete quindi la crescenza o lo stracchino e amalgamate il tutto prima con un cucchiaio e poi con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e ben cremoso.Srotolate il rotolo di pasta sfoglia rettangolare mantenendo la carta forno sottostante e trasferitelo su una teglia da forno. Bucherellate bene tutta la superficie con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.Distribuite uniformemente le fette di speck sulla sfoglia in modo da coprire tutta la superficie, lasciando libero solo un piccolo bordo perimetrale.Versate sopra lo speck la farcia di zucca e crescenza e livellatela accuratamente con il dorso di un cucchiaio, avendo cura di non lasciare buchi o zone scoperte e di arrivare fino ai bordi. Spolverate la superficie con una manciata di pangrattato e una di formaggio grattugiato.Infornate la schiacciata nel forno ventilato preriscaldato a 200°C in posizione bassa per circa 30 minuti, in modo che si cuocia bene alla base senza scurirsi eccessivamente in superficie.Sfornate la schiacciata speck e zucca e lasciatela intiepidire leggermente prima di tagliarla. La base risulterà croccante, il gusto affumicato e saporito dello speck si sposerà perfettamente con lo strato di zucca e crescenza leggermente dolce e delicato. Servitela calda, appena sfornata, per apprezzarne la fragranza, oppure gustatela anche fredda: sarà comunque deliziosa! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire la farcia con cipolle caramellate per un tocco ancora più dolce, oppure aggiungere noci tritate grossolanamente per un contrasto croccante. Per una versione vegetariana, sostituite lo speck con melanzane grigliate o zucchine precedentemente rosolate in padella. Se preferite un sapore più deciso, utilizzate la scamorza affumicata al posto della crescenza. Per chi ama i formaggi stagionati, un’idea golosa è aggiungere delle scaglie di parmigiano sulla superficie prima di infornare. Potete anche sperimentare con diverse erbe aromatiche: al posto del timo provate il rosmarino tritato o la salvia fresca per un profumo ancora più autunnale.ConsigliPer una grattugiatura più rapida della zucca, potete utilizzare il robot da cucina con la lama grattugia. Se preferite una farcia ancora più cremosa, potete schiacciare leggermente la zucca grattugiata con una forchetta prima di mescolarla con la crescenza. Per un sapore più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o di paprika dolce alla farcia. Se non trovate la zucca delica, potete utilizzare altre varietà dolci come la Hokkaido. In alternativa alla crescenza, funzionano bene anche lo stracchino o la ricotta ben asciugata.ConservazioneLa schiacciata speck e zucca può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni, avvolta in carta da forno o in un contenitore ermetico. Prima di consumarla, potete riscaldarla brevemente in forno a 180°C per 5-10 minuti per ridarle croccantezza, oppure gustarla fredda. Sconsigliamo il congelamento per preservare al meglio la consistenza della sfoglia.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento