Salse e SughiSalsa TahinaScopri la Salsa Tahina, la cremosa salsa di semi di sesamo e olio di sesamo pronta in pochi minuti Perfetta per hummus o felafel dona gusto unico ai tuoi piatti mediorientaliRicetta di Giorgio Loda • 29 Agosto 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 5 minutiCottura 5 minutiDosi per 6 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSalsa Tahina Cremosa e Facile, Perfetta per Hummus e FalafelAvete mai desiderato portare nei vostri piatti il gusto autentico della cucina mediorientale? Allora dovete assolutamente provare la salsa tahina fatta in casa, una crema vellutata e avvolgente che conquista al primo assaggio. Preparata con pochi e semplici ingredienti – semi di sesamo tostati e olio di sesamo – questa salsa con semi di sesamo è amatissima per la sua versatilità e per la sua ricchezza di sapore, rivelandosi perfetta sia per chi segue una dieta vegana sia per chi cerca una tahina senza glutine genuina e salutare. La ricetta della salsa tahina fatta in casa vi stupirà per la sua velocità di esecuzione: in pochi minuti potrete gustare una crema di sesamo liscia e gustosa, ideale sia come salsa tahina per hummus sia per accompagnare verdure crude o cotte, carne grigliata o falafel.Il rituale della preparazione vi avvicinerà alle antiche tradizioni, regalando ai vostri piatti una nota esotica e raffinata. Potrete spaziare tra classici come l’hummus di ceci, oppure sperimentare con combinazioni originali, usando la vostra salsa tahina come base per l’Hummus di Piselli, la fresca Hummus di Cavolfiori o il ricco Hummus ai Peperoni. Senza dimenticare che la tahina è essenziale anche nella preparazione del celebre Babaganoush o della deliziosa Muhammara, ricette che vi faranno scoprire nuovi orizzonti di gusto.Scegliete la salsa tahina ingredienti di qualità per un risultato sorprendente, e divertitevi a servire questa salsa tahina per verdure, pane pita, sandwich o per impreziosire i vostri aperitivi. Leggera, gustosa e facilissima da preparare, questa ricetta vegana tahina diventerà un must nella vostra cucina: lasciatevi conquistare dalla semplicità e dall’autenticità dei sapori orientali, partendo proprio dalla vostra ricetta salsa tahina preferita!Ingredienti per 6 persone100 g di Semi di Sesamo30 ml di Olio di SesamoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Salsa Tahina iniziate distribuendo i semi di sesamo in un’ampia padella antiaderente, poi fateli tostare a fuoco lento per qualche minuto, mescolando continuamente per non farli bruciare. Quando sono ben dorati spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente.Trasferite i semi di sesamo tostati nel mixer e lavorateli a intermittenza fino a ridurli in polvere. Aggiungete l’olio di sesamo e continuate a lavorare a intervalli regolari fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Lasciate raffreddare e servite la Salsa Tahina! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non avete a disposizione l’Olio di Sesamo potete sostituirlo con l’Olio di Vinaccioli oppure con un altro Olio dal sapore delicato.ConsigliPer evitare che la lavorazione surriscaldi troppo gli ingredienti vi consigliamo di lasciare il contenitore e le lame del mixer in frigorifero per almeno un’ora prima di realizzare la Salsa.ConservazioneLa Tahina si conserva in frigorifero per qualche giorno, chiusa in un contenitore ermetico oppure in un vasetto di vetro con chiusura ermetica.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento