Salse e SughiSalsa di Melanzane e PeperoncinoLa Salsa di Melanzane e Peperoncino è una delle Ricette Estive più buone e versatili, ottima per condire la pasta, le bruschette o da servire insieme alla carneRicetta di Giorgio Loda • 9 Agosto 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 1 oraDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Salsa di Melanzane e Peperoncino è una Ricetta Estiva perfetta non solo per condire la pasta ma anche per dar vita a deliziose Bruschette. In alternativa servitela insieme alla carne, proprio come si è soliti fare con il Bagnetto Rosso alla Piemontese. Nelle cucine orientali esistono numerose Salse con le Melanzane, più o meno piccanti, come il delizioso Babaganoush e per la Salsa di Melanzane e Peperoncino ci ispiriamo proprio a una di queste: la salsa indiana Baigan Bharta preparata con Pomodoro, Cipolla, Aglio e Spezie. Cercheremo di non esagerare con queste ultime in modo da rendere questa Ricetta con le Melanzane adatta anche ai nostri palati.Se siete alla ricerca di qualche idea su come servirla diversa dalla solita Bruschetta, provate il Pane Naan Indiano o il Pane Indiano Paratha.Ingredienti per 4 persone2 Melanzane3 cucchiai di Polpa di Pomodoro1 cucchiaino di Cumino1 dito di Zenzero1 Cipolla2 spicchi di Aglio2 Peperoncini rossi1 mazzetto di Prezzemoloq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Succo di Limoneq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Salsa di Melanzane e Peperoncino cominciate dalle melanzane. Lavatele accuratamente sotto acqua corrente, asciugatele con della carta da cucina e adagiatele su una teglia rivestita di carta forno ancora intere. Infornate a 180°C e cuocete per un’ora finché la polpa non risulterà tenera: potete testarne la cottura infilzandole con uno stuzzicadenti da spiedino.Nel frattempo tritate al coltello aglio, cipolla e peperoncino e rosolateli in padella insieme a due cucchiai di olio. Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo con una grattugia a fori piccoli, quindi unitelo in padella insieme al cumino, mescolando bene in modo e lasciando insaporire il tutto per un paio di minuti. Aggiungete poi la polpa di pomodoro e proseguite la cottura per 5 minuti, regolando di sale solo in ultimo.Una volta che le melanzane sono cotte, sfornatele e lasciatele intiepidire. Tagliatele poi a metà per il lungo e prelevate la polpa con un cucchiaio, trasferendola in una ciotola. Schiacciatela con una forchetta in modo da ottenere una sorta di purea quindi aggiungete il sugo di pomodoro preparato.Mescolate bene e completate con il prezzemolo tritato fresco regolando nuovamente di sale se necessario. La vostra Salsa di Melanzane e Peperoncino è pronta per essere servita. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete preparare delle versioni più o meno speziate della Salsa di Melanzane e Peperoncino semplicemente aggiungendo curry, garam masala o paprika.ConsigliLasciate riposare la Salsa di Melanzane e Peperoncino in frigorifero per un paio di ore prima di servirla.ConservazioneLa Salsa di Melanzane e Peperoncino si conserva in frigorifero in un vasetto di vetro munito di tappo per 3-4 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento