Primi PiattiRisotto all’AmatricianaIl Risotto all'Amatriciana è un piatto ricco di sapore, perfetto se volete conquistare i vostri commensali con una rivisitazione di una classica ricetta italiana.Ricetta di Giorgio Loda • 16 Febbraio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Risotto all’Amatriciana nasce dall’unione di due ricette classiche italiane, il Risotto e la Pasta all’Amatriciana, e il risultato non poteva che essere stupefacente. Cremoso e ricco di sapore, questo piatto è perfetto per soddisfare anche i palati più esigenti.Per preparare il Risotto all’Amatriciana occorrono, oltre al Riso, i classici ingredienti della Pasta all’Amatriciana: il Guanciale, il Pecorino e i Pomodori. La preparazione per il resto sarà analoga a quella di qualsiasi risotto a partire dalla tostatura del riso, fino ad arrivare alla mantecatura finale.Le Ricette di Risotti consentono di fare bella figura con chiunque. Se cercate qualche idea alternativa, il classico Risotto alla Zucca è un piatto che piace a tutti, mentre il Risotto alle Fragole è perfetto per stupire i vostri ospiti con un abbinamento insolito.Ingredienti per 4 persone300 g di Riso Carnaroli200 g di Guanciale2 Pomodori1 Cipolla50 g di Pecorino Romano1 l di Brodo Vegetale1 bicchiere di Vino Bianco3 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Pepeq.b. di Saleq.b. di Origano frescoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto all’Amatriciana cominciate tagliando a striscioline le fette di guanciale in modo da ricavare una sorta di fiammifero. Scaldate la padella che andrete a utilizzare per la preparazione del risotto e quando sarà rovente, rosolate il guanciale. Una volta croccante, toglietelo e mettetelo da parte, lasciando però il grasso.Aggiungete insieme al grasso del guanciale l’olio e fatevi rosolare la cipolla tritata finemente. Unite quindi il riso, tostandolo due minuti prima di sfumare con il vino bianco.Lavate i pomodori, tagliateli a tocchetti e uniteli al riso. Aggiungete un pizzico di sale abbastanza generoso, quindi coprite a filo con il brodo bollente. Portate a cottura il risotto aggiungendo altro brodo solo quando si sarà completamente assorbito il precedente.Dopo circa 20 minuti la cottura del riso dovrebbe essere completa. Aggiungete il guanciale che avete tenuto da parte e il pecorino, mantecando bene fuori dal fuoco. Distribuite nei piatti, completando a piacere con una macinata di pepe grattugiato fresco e qualche foglia di origano. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn alternativa al pomodoro fresco potete utilizzare circa 200 ml di passata di pomodoro. Questo garantirà una perfetta riuscita del piatto anche quando i pomodori non sono di stagione.ConsigliPer preparare un ottimo risotto è fondamentale saper scegliere la giusta varietà di riso. Tra i migliori in assoluto ci sono il Carnaroli e il Baldo.ConservazioneIl Risotto all’Amatriciana può essere conservato in frigorifero ben coperto da pellicola per un paio di giorni. All’occorrenza riscaldatelo in padella o nel microonde.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento