AntipastiPolpette di Pane PugliesiLe Polpette di Pane Pugliesi non sono solo un piatto della tradizione pugliese, ma anche un modo gustosissimo per utilizzare il pane raffermo senza sprecarlo!Ricetta di Giorgio Loda • 11 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Polpette di Pane Pugliesi non sono solo un piatto della tradizione pugliese, ma anche un modo gustosissimo per utilizzare il Pane Raffermo senza sprecarlo! Nate dalla tradizione contadina più povera, le Polpette di Pane Pugliesi sono preparate con ingredienti semplici e poco costosi, ma non per questo sono meno buone!Queste Polpette di Pane Pugliesi sono perfette per accompagnare gli affettati durante l’antipasto e per questo spesso si preparano al posto dello Gnocco Fritto, ma sono anche perfette per arricchire il cestino del Pane oppure come sfiziosità per l’aperitivo con gli amici!Se poi state cercando altre ricette che vi aiutino a smaltire il Pane Raffermo accumulato, vi consiglio di provare anche il Pane Fritto Salato, la Pizza di Pane e la Torta di Pane Salata! E ora vi lascio alla ricetta delle Polpette di Pane Pugliesi!Ingredienti per 4 persone200 g di Pane2 Uova80 g di Parmigiano Reggianoq.b. di Farina 00q.b. di Latteq.b. di Prezzemoloq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Polpette di Pane Pugliesi tagliate il pane a fette e mettetelo in una ciotola con il latte fino ad inzupparlo completamente. Una volta che il pane sarà morbido, strizzatelo per eliminare il latte in eccesso. Nel frattempo grattugiate il parmigiano e tritate con una mezzaluna il prezzemolo.Prendete una ciotola di medie dimensioni e metteteci il pane, le uova, il parmigiano, il sale, il pepe e il prezzemolo. Iniziate ad impastare con le mani il tutto fino a far amalgamare completamente gli ingredienti ed ottenere un composto compatto. Se dovesse risultare troppo asciutto, vi consiglio di aggiungere ancora un goccio di latte.Formate delle polpette grandi circa un paio di centimetri e poi passatele nella farina per impanarle. A questo punto fatele cuocere in abbondante olio a 170°C di temperatura. Quando le polpette saranno dorate su tutti i lati, rimuovetele con una schiumarola e appoggiatele su un vassoio precedentemente foderato con della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. A questo punto potete servire le vostre Polpette di Pane Pugliesi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare le Polpette di Pane Pugliesi potete utilizzare qualsiasi tipo di Pane avete a disposizione: dal Pane Fresco al Pane Raffermo, fino al Pane per Tramezzini.ConsigliPer controllare che l’olio sia alla temperatura corretta vi consiglio di utilizzare un termometro da cucina.ConservazioneLe Polpette di Pane Pugliesi andrebbero consumate al momento, ma se dovessero avanzarvi potete conservarle in un luogo fresco ed asciutto per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento